Top Ad 728x90

mercredi 4 juin 2025

Occhi di Lupo con Polpo Piccante




---


🐙 Occhi di Lupo con Polpo Piccante – Il sapore del mare nel piatto!


Immagina di essere seduto in una terrazza affacciata sul mare, con il vento salmastro che ti accarezza il viso e il profumo del pesce che cuoce lentamente in cucina. Ecco, questo piatto porta proprio quella sensazione in tavola. Gli Occhi di Lupo con Polpo Piccante sono un primo piatto ricco di gusto, profondo e mediterraneo, perfetto per chi ama la cucina di mare con un tocco deciso e piccante.


La ricetta è semplice ma di grande effetto, ideale da servire in una cena estiva con gli amici o per coccolarsi nel weekend con qualcosa di speciale.



---


📝 Ingredienti (per 4 persone)


1 costa di sedano


2 carote medie


1,5 kg di polpo (già pulito)


½ bicchiere di vino bianco secco


4-5 cipolle bionde o rosse (a seconda del gusto)


1 cucchiaio di concentrato di pomodoro


Peperoncino fresco o secco (a piacere)


Acqua q.b.


320 g di pasta formato Occhi di Lupo (o altro formato corto come paccheri o mezze maniche)


Prezzemolo fresco tritato




---


🍳 Preparazione passo dopo passo


1. Prepara il soffritto di base


Inizia tagliando a pezzi grossolani il sedano e le carote, poi trasferiscili in una casseruola capiente con un filo d’olio extravergine. Aggiungi il polpo pulito e tagliato a pezzetti (se usi il polpo intero, puoi prima lessarlo 30 minuti per ammorbidirlo). Versa mezzo bicchiere di vino bianco, copri e lascia cuocere dolcemente per circa un’ora a fuoco basso, mescolando ogni tanto.


> Durante la cottura il polpo rilascerà la sua acqua: approfittane per far insaporire bene il fondo!




2. Arricchisci il sugo


Trascorsa la prima ora, aggiungi le cipolle tagliate a rondelle sottili, un cucchiaio di concentrato di pomodoro e il peperoncino secondo il tuo gusto. Aggiungi un mestolo di acqua calda, copri e continua a cuocere per un’altra ora abbondante, finché il polpo non sarà tenerissimo e il sugo bello denso e profumato.


> Se il sugo dovesse asciugarsi troppo, aggiungi ancora un po’ d’acqua calda. Il segreto è la cottura lenta e paziente, che fa diventare tutto irresistibilmente saporito.




3. Cuoci la pasta direttamente nel sugo


Quando il polpo è tenero e il sugo ben ristretto, aggiungi direttamente nella casseruola la pasta cruda e un po’ d’acqua calda, come se stessi preparando un risotto. Mescola spesso e cuoci fino a cottura completa della pasta, aggiungendo acqua man mano che serve.


> Questo metodo di cottura “risottato” permette alla pasta di assorbire tutti i sapori del sugo, rendendo il piatto incredibilmente gustoso.




4. Servi con un tocco fresco e piccante


Una volta cotta la pasta, spegni il fuoco e spolvera con prezzemolo fresco tritato e, se ti piace, altro peperoncino tagliato a rondelle sottili. Servi immediatamente, ben caldo, magari accompagnato da un buon bicchiere di vino bianco ghiacciato.



---


🍷 Consiglio in più:


Per accompagnare questo piatto, scegli un vino bianco fresco e aromatico, come un Vermentino di Sardegna, un Falanghina campana o una Malvasia secca del Salento. Il connubio tra il vino e il polpo piccante sarà perfetto.



---


❤️ Perché amerai questa ricetta


È gustosa, profumata e intensa: una vera festa per il palato.


È un piatto unico, completo e ricco.


Porta in tavola un angolo di Mediterraneo con pochi ingredienti semplici.


È perfetto anche da preparare in anticipo e riscaldare, perché il giorno dopo è ancora più buono!




---


Ogni boccone è un tuffo nel blu del mare! 🌊🍝


Se prepari questa ricetta, scatta una foto e condividila con l’hashtag #OcchiDiLupoConPolpo – mi piacerebbe vedere le vostre creazioni!



---



0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90