Top Ad 728x90

jeudi 26 juin 2025

Mugcake al cacao in tazza



Mugcake al cacao in tazza: il dolce in 4 minuti che non alza la glicemia e aiuta a controllare la fame!


Metto tutto in una tazza e in 2 minuti ho un dolce al cacao soffice e leggero (solo 210 Kcal): quando vado di fretta è perfetto!


Il mugcake al cacao rappresenta una soluzione rapida, nutriente e adattabile per chi desidera una pausa dolce senza compromettere l’equilibrio metabolico. Questa preparazione monoporzione, priva di zuccheri raffinati e a basso contenuto glicemico, si presta a essere consumata a colazione o come spuntino pomeridiano, specialmente da soggetti che seguono diete ipocaloriche, a basso indice glicemico o regimi a controllo insulinemico.


Grazie alla presenza di cacao amaro, fonte naturale di polifenoli e teobromina, il mugcake contribuisce a fornire un effetto antiossidante e una blanda stimolazione del sistema nervoso centrale, utile per il tono dell’umore e la concentrazione. L’utilizzo di dolcificanti alternativi come eritritolo o stevia consente di mantenere il gusto dolce senza impattare sull’insulina né sul carico glicemico totale. Inoltre, la ricetta è modulabile con farine a scelta (integrale, farina di avena, farina tipo 1 o farina di mandorle) per rispondere a esigenze nutrizionali specifiche.


È un dolce adatto a persone con insulino-resistenza, diabete di tipo 2, ipercolesterolemia, oppure a coloro che desiderano mantenere una composizione corporea sana senza rinunciare al piacere di un dessert semplice e veloce.

Tempi di preparazione

Tempo di preparazione: 2 minuti

Tempo di cottura: 1–2 minuti

Tempo totale: 3–4 minuti

Porzioni: 1 mugcake


Calorie

Calorie totali: circa 210 kcal (senza zucchero a velo)

Calorie per 100 g: circa 210 kcal (preparazione monoporzione)


Ingredienti

• 5 cucchiai di latte (vaccino o vegetale senza zuccheri aggiunti)

• 3 cucchiai di farina a scelta (avena, integrale, tipo 1, di mandorle)

• 1 cucchiaio e mezzo di olio di semi o olio di cocco leggero

• 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere

• 1 cucchiaio di dolcificante stevia o eritritolo

• 1 cucchiaino raso di lievito per dolci

• Quanto basta di zucchero a velo (facoltativo, per guarnire)


Procedimento

• Preparare la base secca

In una tazza resistente al calore, inserire la farina scelta, il cacao amaro in polvere, il dolcificante e il lievito per dolci. Mescolare accuratamente con una forchetta per distribuire uniformemente le polveri.


• Unire gli ingredienti liquidi

Aggiungere i 5 cucchiai di latte e l’olio previsto nella ricetta. Continuare a mescolare con energia fino a ottenere un composto liscio, omogeneo e privo di grumi. Il risultato deve avere una consistenza morbida, non troppo liquida né eccessivamente densa.



• Cuocere nel microonde

Porre la tazza all’interno del forno a microonde e cuocere alla massima potenza per 1 minuto e mezzo, fino a un massimo di 2 minuti, in base alla potenza dell’apparecchio. Il dolce sarà pronto quando avrà sviluppato volume e una superficie asciutta ma ancora morbida al tatto.


Finitura e servizio

Lasciare intiepidire per 1 minuto. Se si desidera, spolverare la superficie con zucchero a velo o una piccola quantità di cacao setacciato. Il mugcake è pronto per essere consumato direttamente dalla tazza oppure trasferito su un piattino.


Questa versione del mugcake al cacao consente di ottenere un dessert proteico, a basso carico glicemico e privo di zuccheri industriali, in pochi minuti. L’elevata digeribilità e la possibilità di personalizzazione lo rendono adatto a una vasta gamma di profili nutrizionali, senza compromettere il gusto o la soddisfazione sensoriale. Integrabile in modelli alimentari orientati al benessere, alla prevenzione metabolica e al controllo del peso, il mugcake si afferma come un alleato prat

ico esalutare nella routine quotidiana.



 

Top Ad 728x90

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90