Top Ad 728x90

vendredi 6 juin 2025

Gelato alla frutta




Gelato alla frutta: la ricetta del gelato istantaneo senza gelatiera


Ingredienti

PER IL GELATO ALLE FRAGOLE

FRAGOLE SURGELATE

250 gr

YOGURT GRECO

250 gr

ZUCCHERO A VELO

80 gr

PER IL GELATO AI MIRTILLI E MORE

MIX DI MIRTILLI E MORE SURGELATI

250 gr

YOGURT GRECO

250 gr

ZUCCHERO A VELO

80 gr

TI SERVONO INOLTRE

FRUTTI DI BOSCO

q.b.

BISCOTTI SECCHI

q.b.

MENTA

q.b.

Il gelato alla frutta è un dolce goloso e genuino, perfetto da gustare all'ora della merenda con tutta la famiglia o portare in tavola come rinfrescante fine pasto in occasione di una cena tra amici. Si tratta di una ricetta furba che ti consentirà di preparare il dessert al cucchiaio tra i più amati di sempre, in modo istantaneo e senza l'ausilio di una gelatiera.


Per farlo, ti occorreranno infatti solo frutta surgelata della varietà preferita, yogurt greco e zucchero a velo: questi, frullati insieme in un robot da cucina, si trasformeranno come per magia in un composto cremosissimo, da disporre all'interno di coni artigianali, o coppette individuali, e gustare subito senza dovere attendere neanche un minuto. Lo yogurt, oltre a conferire al gelato la giusta morbidezza, ti consentirà di tritare gli ingredienti più agevolmente; se disponi di un blender professionale, dalle lame molto potenti, puoi anche ometterlo dalla preparazione, oppure puoi sostituirlo con un goccino di panna liquida.


Qui abbiamo preparato due gusti differenti, uno a base di mirtilli e more, e uno alle fragole ma, naturalmente, puoi cimentarti con le varianti preferite anche a seconda di quello che hai a disposizione in casa: mango e banana, pesca e albicocca, ananas e ciliegie… L'unica accortezza, per una resa ottimale, sarà quella di tagliare la frutta più grande a dadini, prima di metterla nel congelatore, così da assicurarti una texture liscia e vellutata.


Chi desidera, potrà guarnire il gelato con un topping a propria scelta come panna montata, meringhe sbriciolate, cialde croccanti, frutta fresca, gocce di cioccolato, mentre, i più attenti alla linea, potranno eliminare completamente lo zucchero oppure utilizzare al suo posto lo sciroppo d'agave, il miele, la stevia o l'eritritolo. In ogni caso, al di là delle dosi da noi fornite, tieni presente che, a seconda del grado di maturazione della frutta, il gelato risulterà più o meno zuccherino.


Scopri come preparare il gelato alla frutta seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la torta gelato e il baked Alaska, oppure cimentati con i ghiaccioli all'anguria o con quelli al limone.


Come preparare il gelato alla frutta


1:Estrai le fragole dal freezer 1: prima di metterle nel congelatore, per almeno 8 ore, non dimenticare di mondarle e tagliarle a dadini.


2:Raccoglile nel boccale di un robot da cucina 2.


3:Aggiungi lo yogurt


4:Dolcifica con lo zucchero a velo


5:Frulla bene il tutto, fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo


6:Prepara anche il gelato ai mirtilli e more: togli i frutti di bosco dal congelatore


7:Trasferiscili nel frullatore insieme allo yogurt


8:Termina con lo zucchero a velo


9:Frulla con cura fino a ottenere una composto della giusta consistenza


10:Distribuisci il gelato alle fragole, e quello ai mirtilli e more, nelle coppette individuali, oppure, per una versione più ricca e golosa, miscela i due gusti insieme. Porta in tavola il gelato alla frutta, guarnisci a piacere con biscottini secchi, foglioline di menta e altra frutta fresca 10, porta in tavola e servi.


Conservazione

Il gelato alla frutta si conserva in freezer, in un'apposita vaschetta con coperchio, fino a 1 mese. Prima di consumarlo, lascialo per qualche minuto a temperatura ambiente e frullalo nuovamente con un robot da cucina per rompere i c

ristalli di ghiaccio: tornerà cremoso come appena fatto.

 

Top Ad 728x90

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90