Top Ad 728x90

vendredi 6 juin 2025

Gnocchi di zucchine e ricotta




---


🥒 Gnocchi di zucchine e ricotta: il piatto leggero, cremoso e irresistibile che profuma d’estate


Quando le zucchine abbondano nell’orto e la voglia di qualcosa di buono si fa sentire, c’è un piatto che conquista tutti al primo assaggio: gli gnocchi di zucchine e ricotta.

Morbidi, leggeri e delicati, questi gnocchi si sciolgono in bocca e portano in tavola tutto il sapore fresco e genuino degli ingredienti semplici.


Niente patate, niente impasti complicati: bastano zucchine grattugiate, ricotta ben scolata, un pizzico di farina e un uovo per creare delle piccole nuvole verdi da condire con il profumo intenso della salvia e il tocco cremoso del burro fuso. Un primo piatto perfetto per chi ama la cucina vegetariana ma non vuole rinunciare al gusto!


In questa ricetta ti guiderò passo dopo passo, con tutti i consigli per ottenere gnocchi compatti ma soffici, che non si sfaldano in cottura e che conquisteranno anche i palati più scettici.



---


🧾 Ingredienti


Per gli gnocchi (per 3-4 porzioni abbondanti):


Zucchine: 250 g (circa 2 medie)


Ricotta: 250 g (vaccina o mista, purché ben asciutta)


Farina 00: 220 g


Parmigiano grattugiato: 30 g


Uovo: 1 (medio)


Sale: q.b.


Farina 00: q.b. (per infarinare il piano di lavoro)



Per il condimento:


Burro: q.b. (circa 40-50 g per 4 persone)


Salvia fresca: qualche foglia


Parmigiano grattugiato: q.b. (per servire)




---


👩‍🍳 Preparazione


1. Scola bene la ricotta


Per una buona riuscita degli gnocchi, la ricotta deve essere molto asciutta. Mettila in un colino a maglie strette (oppure avvolgila in un canovaccio pulito) e lasciala riposare in frigorifero per almeno 2 ore, meglio ancora se tutta la notte. Questo eviterà che l’impasto risulti troppo umido.


2. Prepara le zucchine


Lava le zucchine, elimina le estremità e grattugiale con una grattugia a fori larghi. Mettile in una ciotola, aggiungi un pizzico di sale e lasciale riposare per una decina di minuti.

Trascorso il tempo, strizzale con le mani oppure avvolgile in un canovaccio pulito e asciugale bene. Devono perdere più acqua possibile, altrimenti gli gnocchi rischiano di rompersi in cottura.


3. Prepara l’impasto


In una ciotola capiente, unisci la ricotta scolata, l’uovo, il parmigiano grattugiato e un pizzico di sale. Mescola energicamente con una forchetta o una spatola fino a ottenere una crema omogenea.

Aggiungi le zucchine strizzate e amalgama il tutto con cura.


Ora inizia a incorporare la farina poco alla volta: inizia con la metà, mescolando con un cucchiaio o direttamente con le mani. Aggiungi altra farina solo se necessario: l’impasto deve risultare morbido ma non appiccicoso.

Ricorda: meno farina usi, più gli gnocchi saranno leggeri!


4. Forma gli gnocchi


Spolvera bene il piano di lavoro con della farina. Trasferisci l’impasto e lavoralo brevemente, giusto il tempo di compattarlo.

Dividilo in 4-5 porzioni e forma dei filoncini di circa 2 cm di diametro, rotolandoli delicatamente.

Taglia ogni filoncino in tocchetti regolari con un coltello infarinato. Se vuoi, puoi passarli sul dorso di una forchetta o su un rigagnocchi per dare la classica rigatura, ma vanno benissimo anche al naturale.


5. Prepara il condimento


In una padella larga, fai sciogliere il burro a fuoco dolce. Aggiungi alcune foglie di salvia fresca e lascia insaporire per 1-2 minuti. Spegni il fuoco e tieni da parte.


6. Cuoci gli gnocchi


Porta a bollore una pentola di acqua salata e tuffa gli gnocchi pochi alla volta.

Appena salgono a galla, sono pronti: scolali con una schiumarola e trasferiscili direttamente nella padella con il burro e la salvia.


7. Manteca e servi


Accendi di nuovo il fuoco sotto la padella e fai saltare gli gnocchi per qualche secondo, delicatamente, per farli insaporire bene.

Servili ben caldi, con una generosa spolverata di parmigiano grattugiato. E, perché no, qualche fogliolina di salvia fresca per decorare.



---


💡 Consigli utili


Se l’impasto ti sembra troppo morbido, aggiungi pochissima farina alla volta, senza esagerare: troppa farina rende gli gnocchi duri.


Vuoi un condimento alternativo? Provali con una crema di zucchine o un pesto di basilico e mandorle.


Puoi congelarli da crudi: disponili su un vassoio infarinato, poi trasferiscili in un sacchetto una volta congelati. Cuocili direttamente da congelati in acqua bollente.




---


🥰 Conclusione


Gli gnocchi di zucchine e ricotta sono la dimostrazione che anche con pochi ingredienti si può portare in tavola un primo piatto elegante, saporito e leggero.

Perfetti per stupire gli ospiti, ideali per un pranzo in famiglia o per una cena senza stress. E la cosa più bella? Sono così buoni che non sembrano nemmeno così semplici da preparare!


Se li provi, fammi sapere nei commenti come sono venuti. E se ti sono piaciuti… non dimenticare di condividere la ricetta ❤️



---



0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90