Ecco una versione più lunga, dettagliata e avvincente della ricetta dei Bocconotti alle mandorle e amarena, ideale per tenere i tuoi lettori incollati fino alla fine:
🥮✨ Bocconotti alle Mandorle e Amarena ✨🥮
I bocconotti sono dei dolcetti della tradizione abruzzese e meridionale, piccoli scrigni di frolla friabile che racchiudono un cuore dolce e sorprendente.
In questa versione golosissima, l’interno è arricchito da marmellata di amarene e una crema di mandorle, che crea un contrasto irresistibile fra la nota acidula e il sapore avvolgente della frutta secca.
Prepararli richiede un po’ di cura, ma sono perfetti da offrire per le feste, una merenda speciale o come regalo fatto in casa.
---
🍽 Ingredienti per circa 20 bocconotti
Per la frolla:
500 g di farina 00
1 uovo intero + 1 tuorlo
1 bicchiere di zucchero (circa 150 g)
150 g di burro morbido
½ bicchiere di liquore Strega (o altro liquore aromatico, ad esempio Sambuca o Marsala)
Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
1 cucchiaino di lievito per dolci
---
Per la farcia:
Marmellata di amarene q.b. (circa 200 g)
100 g di mandorle tritate finemente
40 g di zucchero semolato
1 albume
---
Per la finitura:
Zucchero a velo q.b.
---
👩🍳 Preparazione passo passo
---
1️⃣ Prepara la frolla
1. In una ciotola capiente versa la farina e forma una fontana.
2. Al centro aggiungi l’uovo intero e il tuorlo, lo zucchero e il burro morbido a pezzetti.
3. Aggiungi la scorza di limone, il liquore Strega e il cucchiaino di lievito.
4. Inizia a impastare con la punta delle dita, poi prosegui più energicamente fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
5. Forma un panetto, avvolgilo nella pellicola e fai riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
💡 Consiglio: se l’impasto risultasse troppo morbido, aggiungi un cucchiaio di farina; se troppo duro, qualche goccia di liquore o latte.
---
2️⃣ Prepara la farcia di mandorle
1. In una ciotola unisci le mandorle tritate con 40 g di zucchero.
2. Aggiungi l’albume e mescola con un cucchiaio di legno fino a formare una crema densa e granulosa.
3. Tieni da parte.
---
3️⃣ Stendi la frolla
1. Riprendi il panetto e stendilo con un mattarello su una spianatoia leggermente infarinata, a uno spessore di circa 3-4 mm.
2. Con un coppapasta o un bicchiere del diametro di 7-8 cm, ritaglia dei dischi.
---
4️⃣ Farcisci i bocconotti
1. Imburra e infarina degli stampini da bocconotto (o piccoli stampini da crostatina).
2. Adagia un disco di frolla in ciascuno stampo, premendo leggermente sui bordi.
3. Metti 1 cucchiaino di marmellata di amarene alla base e completa con un cucchiaino di crema di mandorle.
4. Copri con un altro disco di pasta, sigillando bene i bordi.
5. Bucherella leggermente la superficie con uno stuzzicadenti.
---
5️⃣ Cottura
1. Disponi tutti gli stampini su una teglia.
2. Cuoci in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 20-25 minuti, finché i bocconotti risultano dorati.
3. Sforna e lascia raffreddare completamente prima di estrarli dagli stampi.
---
6️⃣ Decorazione e conservazione
1. Spolvera con abbondante zucchero a velo.
2. Conservali in una scatola di latta o in un contenitore ermetico: si mantengono perfetti per circa una settimana.
---
🌟 Consigli e varianti
✅ Senza liquore
Puoi sostituire il liquore con pari quantità di latte o succo di limone.
✅ Ripieno diverso
Prova con marmellata di albicocche, confettura di prugne o crema pasticcera.
✅ Più golosi
Aggiungi una scaglia di cioccolato fondente sopra la marmellata prima di coprire con la farcia di mandorle.
✅ Effetto festa
Decorali con glassa reale bianca e codette colorate.
---
🍴 Quando gustarli?
I bocconotti sono perfetti: 🌿 A merenda con un tè profumato.
🎁 Come dolcetti da regalare.
🎉 Per un buffet di dolci o una festa di compleanno.
☕ A colazione, con un buon caffè.
---
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire