Torta soffice alle pesche
Un dolce estivo semplice, profumato e irresistibile
La torta soffice alle pesche è un classico intramontabile della bella stagione: morbida, leggera e naturalmente dolce grazie alla presenza delle pesche mature. Si prepara in pochi minuti e cuoce in forno senza difficoltà, sprigionando un profumo delizioso. Perfetta per la colazione, una merenda genuina o anche come dessert con una pallina di gelato alla vaniglia.
Ingredienti (per uno stampo rotondo da 22-24 cm)
• 3 pesche mature (gialle o noci, ben sode)
• 3 uova a temperatura ambiente
• 180 g di zucchero semolato
• 80 ml di olio di semi (oppure 100 g di burro fuso per un sapore più ricco)
• 100 ml di latte (intero o parzialmente scremato)
• 250 g di farina 00
• 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
• Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
• Zucchero di canna q.b. per la superficie (facoltativo)
• Zucchero a velo per decorare (facoltativo)
Procedimento passo passo
1. Prepara le pesche
Lava bene le pesche sotto acqua fredda, asciugale e procedi in questo modo:
• Taglia 2 pesche a cubetti piccoli (puoi sbucciarle se la buccia è troppo spessa o se preferisci una consistenza più liscia).
• La terza pesca affettala a spicchi sottili: serviranno per decorare la superficie della torta creando un bel motivo a raggiera.
2. Prepara l’impasto
• In una ciotola capiente, monta le uova con lo zucchero usando uno sbattitore elettrico o la planetaria. Il composto deve diventare chiaro, gonfio e spumoso: ci vorranno circa 4-5 minuti.
Questo passaggio è fondamentale per ottenere una torta alta e soffice.
• Aggiungi poi l’olio di semi (oppure il burro fuso tiepido), il latte e la scorza di limone grattugiata. Mescola brevemente fino a ottenere un composto omogeneo.
3. Incorpora gli ingredienti secchi
• Setaccia la farina insieme al lievito e incorporala al composto in 2-3 riprese, mescolando delicatamente con una spatola o un cucchiaio di legno, per non smontare l’impasto.
4. Aggiungi le pesche
• Unisci i cubetti di pesca all’impasto e mescola delicatamente fino a distribuirli in modo uniforme.
5. Versa nello stampo
• Imburra e infarina una tortiera (oppure rivestila con carta da forno). Versa dentro l’impasto livellandolo con una spatola.
• Disponi le fettine di pesca sulla superficie a forma di fiore o a raggiera.
• Spolvera con zucchero di canna per creare una crosticina dorata e leggermente caramellata durante la cottura.
6. Cottura
• Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 45-50 minuti.
• Dopo i primi 40 minuti, fai la prova stecchino: se esce asciutto, la torta è pronta.
Ogni forno è diverso: se la superficie dovesse colorirsi troppo velocemente, coprila con un foglio di alluminio negli ultimi minuti di cottura.
7. Raffreddamento e servizio
• Sforna la torta e lasciala intiepidire nello stampo per 10-15 minuti.
• Poi sformala delicatamente e falla raffreddare completamente su una griglia.
• Spolvera con zucchero a velo a piacere prima di servire.
Conservazione
La torta si conserva soffice e umida per 2-3 giorni sotto una campana di vetro o ben coperta a temperatura ambiente. In estate, meglio conservarla in frigo e riportarla a temperatura ambiente prima di gustarla.
Consigli e varianti
• Pesche sciroppate: puoi usarle al posto delle fresche, ben sgocciolate e tamponate.
• Frutta alternativa: prova con albicocche, prugne, mele o pere a fettine sottili.
• Versione golosa: aggiungi all’impasto gocce di cioccolato fondente o mandorle a lamelle in superficie.
• Senza lattosio: usa latte vegetale (soia, avena) e olio al posto del burro.
• Integrale: sostituisci metà della farina 00 con farina integrale e aumenta leggermente il latte.
Tempo di preparazione
• Preparazione: 15-20 minuti
• Cottura: 45-50 minuti
• Totale: circa 1 ora e 10 minuti
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire