Top Ad 728x90

mercredi 14 mai 2025

TORTA CAPRESE



Ecco la versione estesa e dettagliata della classica Torta Caprese, un dolce intramontabile della tradizione napoletana, nato per errore ma diventato un simbolo della pasticceria campana. Perfetta per chi cerca un dolce senza glutine, ricco di sapore e dalla consistenza fondente.



---


TORTA CAPRESE


La regina delle torte al cioccolato, direttamente da Capri – senza farina, senza lievito, naturalmente senza glutine.



---


Ingredienti (per uno stampo da 26 cm)


250 g di cioccolato fondente di ottima qualità (almeno 60% cacao)


300 g di mandorle pelate (o farina di mandorle, se si preferisce una texture più fine)


250 g di burro


200 g di zucchero semolato


5 uova medie


Zucchero a velo q.b. per decorare


Burro e farina di riso (o altra senza glutine) per lo stampo




---


Procedimento


1. Preparazione iniziale


1. Preriscalda il forno in modalità statico a 180°C.



2. Imburra e infarina uno stampo a cerniera da 26 cm di diametro, usando una farina senza glutine (riso o mais) per mantenere il dolce adatto ai celiaci.



3. Spezzetta il cioccolato fondente in piccoli pezzi e scioglilo a bagnomaria insieme al burro tagliato a cubetti. Mescola di tanto in tanto fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Lascia intiepidire.




2. Preparare le mandorle


1. Trita le mandorle pelate con un mixer. Puoi decidere se renderle una farina fine oppure lasciarle leggermente più grossolane per una torta dalla consistenza rustica e croccante.


In alternativa, puoi usare farina di mandorle già pronta per una texture più liscia.





3. Lavorare le uova


1. Separa i tuorli dagli albumi in due ciotole capienti.



2. Monta gli albumi a neve ben ferma, aiutandoti con un pizzico di sale o qualche goccia di limone per stabilizzarli. Metti da parte.



3. Sbatti i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso (ci vorranno circa 5 minuti con le fruste elettriche).




4. Comporre l’impasto


1. Unisci il composto di cioccolato e burro fuso ai tuorli montati, mescolando bene con una spatola o cucchiaio di legno.



2. Aggiungi le mandorle tritate e mescola nuovamente.



3. Incorpora infine gli albumi montati a neve, poco per volta, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare il composto.




5. Cottura


1. Versa l’impasto nello stampo preparato, livellando leggermente la superficie.



2. Cuoci nel forno statico già caldo a 180°C per 40-45 minuti.


La torta sarà pronta quando avrà formato una leggera crosticina in superficie e uno stecchino inserito al centro uscirà umido ma senza residui liquidi (il cuore resterà umido e morbido).





6. Raffreddamento e decorazione


1. Lascia intiepidire la torta nello stampo per almeno 15-20 minuti, poi sformala delicatamente su una gratella e falla raffreddare completamente.



2. Una volta fredda, spolvera generosamente con zucchero a velo.





---


Consigli e varianti


Puoi aromatizzare l’impasto con una punta di rum, Strega o liquore all’arancia per un tocco profumato.


Per una finitura elegante, accompagna la fetta con una pallina di gelato alla vaniglia o una cucchiaiata di panna montata.


La torta migliora dopo qualche ora o il giorno dopo, quando gli aromi si assestano e la consistenza diventa ancora più fondente.




---


Perfetta per le occasioni speciali

, i pranzi della domenica o una merenda gourmet. Fammi sapere se vuoi una versione grafica o da impaginare in PDF!

 

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90