Top Ad 728x90

mercredi 14 mai 2025

MEZZELUNE SFIZIOSE DI DANIELE PERSEGANI


 MEZZELUNE SFIZIOSE DI DANIELE PERSEGANI




Ecco la versione lunga e dettagliata delle irresistibili Mezzelune sfiziose di Daniele Persegani, perfette come antipasto, aperitivo o secondo piatto gustoso e croccante. Una ricetta colorata, filante e ricca di sapore!


Dorate, fragranti, con un ripieno filante di verdure e formaggio – una bontà tutta da gustare!


Ingredienti


Per l’impasto:


200 ml di latte intero


200 g di farina 00


60 g di burro


Un pizzico di sale


Per il ripieno:


100 g di pomodori pelati (sgocciolati e tritati)


100 g di mozzarella ben scolata


1 zucchina


1 carota


1 peperone rosso


100 g di fiordilatte (o scamorza dolce)


Olio extravergine di oliva


Sale e pepe q.b.


Basilico fresco (facoltativo)


Per la panatura:


4 uova


Pangrattato q.b.


Olio di semi per friggere


Procedimento


1. Preparare l’impasto delle mezzelune


1. In un pentolino, versa il latte, aggiungi il burro e un pizzico di sale. Metti sul fuoco e fai scaldare fino a che il burro si sarà completamente sciolto e il latte comincerà a fremere (non bollire).


2. Togli dal fuoco e aggiungi tutta la farina in un colpo solo, mescolando energicamente con un cucchiaio di legno finché l’impasto si stacca dalle pareti.


3. Trasferisci il composto su una spianatoia leggermente infarinata e impasta fino ad ottenere un panetto liscio e morbido. Copri con pellicola e lascia riposare per almeno 30 minuti.


2. Preparare il ripieno


1. Lava e monda le verdure: grattugia la carota e la zucchina con una grattugia a fori larghi, e taglia il peperone a dadini piccoli.


2. In una padella, scalda un filo d’olio extravergine e salta le verdure per 5-6 minuti con un pizzico di sale, finché saranno tenere ma ancora croccanti. Lasciale raffreddare.


3. In una ciotola, unisci le verdure cotte ai pomodori pelati tritati e ben sgocciolati, alla mozzarella e al fiordilatte tagliati a cubetti molto piccoli.


4. Aggiusta di sale e pepe, e se vuoi profuma con qualche foglia di basilico spezzettato a mano.


3. Formare le mezzelune


1. Stendi l’impasto con il mattarello su una superficie leggermente infarinata, fino a uno spessore di 2-3 mm.


2. Ritaglia dei dischi di circa 10-12 cm di diametro.


3. Disponi un cucchiaio di ripieno su metà di ogni disco, poi richiudi a mezzaluna sigillando bene i bordi, prima con le dita, poi con i rebbi di una forchetta.


4. Panatura e frittura


1. Sbatti le uova in una ciotola.


2. Passa ogni mezzaluna prima nell’uovo, poi nel pangrattato, premendo leggermente per farlo aderire bene.


3. Per una panatura più croccante, puoi ripetere il passaggio in uovo e pangrattato (panatura doppia).


4. Scalda abbondante olio di semi in una padella profonda o friggitrice a 170-180°C.


5. Friggi le mezzelune poche per volta, girandole per dorarle uniformemente. Quando sono ben dorate, scolale su carta assorbente.


Consigli e varianti


Puoi cuocerle anche in forno statico a 200°C per 20 minuti, spennellandole prima con poco olio.


Per una versione più rustica, aggiungi qualche cucchiaio di parmigiano grattugiato al ripieno.


Il ripieno può essere personalizzato con prosciutto cotto, funghi trifolati, o altri formaggi filanti.


Servile calde per apprezzare la filatura del formaggio!

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90