Tette delle Monache (o Sospiri di Altamura)
Dolcetti sofficissimi di pan di Spagna, ripieni di crema chantilly, nati da una leggenda e dalla fantasia delle monache pugliesi.
Ingredienti (per circa 8-10 dolcetti):
• 2 uova (medio-piccole, circa 90-100 g in totale)
• 120 g di farina mix africano (è un mix di farine specifico, facilmente reperibile nei supermercati o negozi specializzati; non sostituibile)
• Zucchero q.b. per la crema o la finitura
• Crema chantilly o crema diplomatica q.b.
• Zucchero a velo per decorare
Preparazione:
1. Montare le uova
In una ciotola capiente, monta le uova intere a temperatura ambiente con lo zucchero (circa 60-70 g, se vuoi dolcificarle leggermente) fino a ottenere un composto molto gonfio e spumoso, bianco e stabile (ci vorranno circa 10 minuti). Il composto sarà pronto quando “scrive”: sollevando le fruste, la massa deve ricadere formando un nastro che non affonda subito.
2. Aggiungere la farina
Unisci delicatamente la farina mix africano setacciata, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
3. Modellare le “tette”
Riempi una sac à poche con beccuccio largo (almeno 3 cm) e, su una teglia rivestita con carta forno, forma dei ciuffi a cupoletta: premi creando una base rotonda e poi solleva formando una piccola punta. L’effetto “seno” classico si ottiene proprio così.
4. Cottura
Cuoci in forno ventilato o statico a 180°C per circa 15 minuti, fino a leggera doratura. Le tette devono restare chiare, con solo un accenno dorato.
5. Farcitura
Una volta cotte, lascia intiepidire. Puoi:
• Tagliare la base e svuotare leggermente l’interno con un cucchiaino per creare una cavità da riempire.
• Oppure, usare una sac à poche con beccuccio lungo e farcire direttamente senza tagliarle.
Riempi con crema chantilly (panna montata e vaniglia), diplomatica (crema pasticcera + panna), oppure anche crema al limone, secondo i tuoi gusti.
6. Decorazione
Spolvera abbondantemente con zucchero a velo e conserva in frigorifero fino al momento di servire.
Consiglio di Graziella:
“Per ottenere la consistenza perfetta, è fondamentale usare il mix africano originale. Non è sostituibile con altre farine comuni.”
Curiosità sulla ricetta:
Le Tette delle Monache, note anche come sospiri, sise o zizze, sono dolci tradizionali pugliesi, nati probabilmente tra Altamura e Bisceglie. La forma particolare ricorda il seno femminile, da cui il nome. Una leggenda racconta che furono inventati per errore da una suora pasticcera, mentre un passante esclamò: “Minne de le suor!”
Secondo un’altra storia, questi dolci furono serviti alle nozze mancate tra Lucrezia Borgia e il conte di Conversano: mentre gli invitati aspettavano invano la sposa, finirono per mangiarli sospirando… da qui il nome sospiri.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire