ππππ π ππππ Semplice, veloce e senza impasto!
Non serve impastare a lungo nΓ© essere panettieri esperti: con questa ricetta del “pane furbo” otterrai un pane fatto in casa profumato, con la crosticina croccante e l’interno soffice. Γ perfetto da preparare ogni volta che vuoi del pane fresco senza troppa fatica. Basta una ciotola, un cucchiaio e un po’ di pazienza per la lievitazione. Il risultato? Irresistibile!
---
Ingredienti:
500 g di farina 0
350 ml di acqua tiepida
5 g di lievito di birra secco (oppure 12 g fresco)
10 g di sale
1 cucchiaino di zucchero
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
---
Preparazione:
1. Attivazione del lievito: In una ciotola capiente, versa l’acqua tiepida e scioglivi dentro il lievito di birra e lo zucchero. Mescola bene e lascia riposare per circa 5 minuti, finchΓ© inizia a formarsi una leggera schiuma in superficie.
2. Unione degli ingredienti: Aggiungi la farina un po’ alla volta mescolando con un cucchiaio di legno o una spatola. Quando inizia a formarsi l’impasto, aggiungi anche il sale e l’olio. Mescola ancora fino a ottenere un impasto appiccicoso ma uniforme, senza preoccuparsi di renderlo liscio: Γ¨ una preparazione senza impasto.
3. Lievitazione: Copri la ciotola con pellicola o un panno umido e mettila a riposare in forno spento con la luce accesa (o in un luogo tiepido). Lascia lievitare per almeno 2 ore, finchΓ© l’impasto sarΓ raddoppiato di volume e pieno di bolle.
4. Formatura: Spolvera abbondantemente di farina una teglia rivestita con carta forno. Rovescia delicatamente l’impasto sulla teglia e, aiutandoti con una spatola o con le mani infarinate, forma un filone o dei piccoli panini senza sgonfiarlo troppo. La forma non deve essere perfetta.
5. Cottura: Cuoci in forno statico preriscaldato a 220°C per circa 25-30 minuti. Per una crosta piΓΉ croccante, inserisci nel forno una ciotolina con acqua durante la cottura.
6. Raffreddamento: Sforna e lascia raffreddare il pane su una gratella prima di affettarlo, anche se il profumo ti tenterΓ subito!
---
Consiglio: questo pane Γ¨ ottimo da solo o per accompagnare salumi, formaggi e zuppe. Si conserva bene per 2-3 giorni chiuso in un sacchetto di carta.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire