qualche minuto a fuoco dolce, fino a quando l’aglio inizia a dorarsi leggermente. A questo punto, elimina l’aglio e i gambi di prezzemolo.
Alza la fiamma e unisci le seppie tagliate. Fai rosolare per 3-4 minuti, mescolando spesso: le seppie rilasceranno un po’ della loro acqua, che deve evaporare in buona parte. Non cuocerle troppo a lungo per evitare che diventino dure e gommose.
3. Aggiungi il tocco agrumato
Quando le seppie iniziano a prendere colore, sfuma con il succo d’arancia e il succo di limone. Lascia che i liquidi si riducano leggermente, poi aggiungi anche la scorza grattugiata di entrambi gli agrumi (meglio se biologici) per esaltare l’aroma.
Spolvera con un pizzico di pepe nero macinato al momento e aggiusta di sale. Versa l’ultimo cucchiaio di olio e mescola bene per amalgamare tutti i sapori. Aggiungi anche il prezzemolo fresco tritato finemente.
4. Unisci le zucchine
Riporta le zucchine nella padella con le seppie e mescola delicatamente per non romperle. Lascia insaporire a fuoco dolce per altri 2-3 minuti, giusto il tempo di far amalgamare i profumi e i sapori.
5. Servi
Puoi servire le seppie con zucchine aromatizzate all’arancia e limone tiepide, subito dopo la preparazione, per un piatto delicato e profumato.
Oppure lasciale raffreddare completamente e servile come insalata di mare fredda, perfetta per pranzi estivi o buffet leggeri.
Decorale con un filo d’olio crudo e, se vuoi, qualche ciuffetto di prezzemolo fresco o fettine sottili di arancia.
---
Consigli utili
Se preferisci un gusto più deciso, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino fresco o secco.
Per una variante gourmet, prova ad aggiungere qualche oliva taggiasca o un cucchiaino di capperi dissalati.
Le seppie possono essere sostituite con calamari o totani, regolando i tempi di cottura.
---
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire