Puparuolo Mbuttunat la ricetta della tradizione napoletana
Quando si parla di cucina del Sud, il cuore e il gusto vanno a braccetto. Il puparuolo mbuttunat (peperone imbottito) è uno di quei piatti che racconta storie di famiglia, di domeniche lente e di profumi che invadono la casa. È un secondo piatto ricco, saporito e irresistibile, tipico della tradizione partenopea. Ogni famiglia ha la sua variante, ma oggi ti propongo una versione classica, con carne, melanzane, provola e pane raffermo. Un piatto che ti farà innamorare al primo morso.
---
Ingredienti:
Peperoni grandi (quanti ne vuoi farcire)
500 g carne macinata mista (manzo e maiale)
2 cucchiai Parmigiano Reggiano grattugiato
2 uova
1 melanzana
50 g provola secca
Pane raffermo q.b.
Olio extravergine d’oliva
Aglio q.b.
Sale fino q.b.
Pane grattugiato q.b.
---
Preparazione:
1. Prepara il pane: metti in ammollo il pane raffermo in acqua per 5 minuti. Strizzalo bene e tieni solo la mollica.
2. Prepara il ripieno: in una ciotola capiente unisci la carne macinata, la mollica di pane, le uova, il parmigiano grattugiato, la provola tagliata a dadini, l’aglio tritato finemente e il sale. Mescola con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo.
3. Friggi la melanzana: taglia la melanzana a dadini piccoli e friggili in olio caldo finché diventano dorati. Scolali e aggiungili al composto di carne.
4. Prepara i peperoni: lavali, asciugali, taglia la calotta superiore e svuotali dai semi e dai filamenti interni.
5. Farcisci i peperoni: riempili con l’impasto preparato e coprili con una generosa spolverata di pangrattato. Questo creerà una crosticina croccante in forno.
6. Cottura: sistema i peperoni in una teglia leggermente unta d’olio. Ricopri ogni peperone con la sua calotta e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti.
---
Conclusione:
Il puparuolo mbuttunat è un piatto che non ha bisogno di presentazioni: parla da solo con il suo profumo, la sua consistenza morbida all’interno e la crosticina dorata fuori. Perfetto da gustare sia caldo che a temperatura ambiente, magari il giorno dopo, quando i sapori si sono fusi ancora di più. Un vero abbraccio della cucina napoletana.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire