Lasagne alla Bolognese – Ricetta Tradizionale e Golosa
Le lasagne alla bolognese sono uno dei piatti simbolo della cucina italiana: un tripudio di sapori ricchi e cremosi, con strati di pasta fresca, ragù saporito, besciamella vellutata e tanto parmigiano gratinato. Prepararle in casa è più semplice di quanto si pensi e il risultato ti ripagherà con un piatto irresistibile, perfetto per pranzi in famiglia o occasioni speciali.
---
Ingredienti
250 g di sfoglia per lasagne (puoi usare sia la pasta fresca all’uovo, già pronta, oppure quella secca da cuocere)
500 g di ragù alla bolognese (meglio se preparato con il tuo sugo preferito, oppure puoi usare quello già pronto di buona qualità)
500 ml di besciamella fatta in casa o acquistata
100 g di parmigiano grattugiato fresco
Noce moscata q.b. (per insaporire la besciamella)
Burro q.b. (per imburrare la teglia)
---
Preparazione passo passo
1. Preparare la base della teglia
Preriscalda il forno a 180°C (modalità statica o ventilata). Imburra leggermente una teglia da forno di circa 25x35 cm per evitare che le lasagne si attacchino.
2. Stendere il primo strato di besciamella
Inizia la composizione con un velo sottile di besciamella sul fondo della teglia. Questo aiuta a evitare che la pasta si attacchi durante la cottura e mantiene la lasagna umida.
3. Disporre la sfoglia
Adagia con cura il primo strato di sfoglia per lasagne sulla besciamella, coprendo tutto il fondo senza sovrapporre troppo i bordi.
4. Aggiungere il ragù
Distribuisci uno strato generoso di ragù alla bolognese sopra la sfoglia. Cerca di stenderlo in modo uniforme per avere un sapore bilanciato ad ogni boccone.
5. Spalmare un altro strato di besciamella
Sopra il ragù, versa un altro strato di besciamella, aiutandoti con un cucchiaio o una spatola per distribuirla bene.
6. Spolverare con parmigiano
Cospargi una manciata di parmigiano grattugiato sopra la besciamella per aggiungere sapore e favorire una gratinatura perfetta in forno.
---
7. Ripetere gli strati
Ripeti questa sequenza — pasta, ragù, besciamella, parmigiano — fino a esaurire gli ingredienti, di solito facendo 3 o 4 strati in totale. L’ultimo strato dovrebbe essere di besciamella e una buona dose di parmigiano per ottenere quella crosticina dorata e croccante tipica delle lasagne.
---
8. Cuocere in forno
Copri la teglia con un foglio di alluminio (per evitare che la superficie si secchi) e inforna a 180°C per 30 minuti.
Dopo 30 minuti, rimuovi il foglio di alluminio e lascia gratinare la superficie per altri 10-15 minuti, o fino a quando la crosticina sarà dorata e leggermente croccante.
---
9. Riposo prima di servire
Una volta sfornate, lascia riposare le lasagne per almeno 10 minuti prima di tagliarle e servirle. Questo permetterà agli strati di assestarsi e facilitare il taglio senza che si sfaldino.
---
Consigli per una lasagna perfetta
Se usi pasta fresca non precotta, assicurati che la besciamella e il ragù siano abbastanza liquidi per cuocere bene la pasta in forno.
La besciamella fatta in casa con burro, farina, latte, sale e noce moscata darà un sapore più autentico e delicato rispetto a quella pronta.
Puoi personalizzare il ragù aggiungendo carote, sedano e cipolla soffritti, un buon vino rosso e una lunga cottura per esaltare i sapori.
Per un tocco in più, aggiungi qualche fiocchetto di burro sopra la superficie prima di infornare.
---
Buon appetito! Con questa ricetta potrai gustare una lasagna cremosa, ricca e tradizionale che conquisterà tutti i palati.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire