Top Ad 728x90

dimanche 25 mai 2025

Polpette di Zucchine Croccanti




---


Polpette di Zucchine Croccanti – Un classico vegetariano amato da tutti


Le polpette di zucchine sono una di quelle ricette che mettono d’accordo tutti: vegetariani e non, grandi e piccini. Facili da preparare e davvero versatili, si possono servire come antipasto, finger food per un aperitivo o come secondo piatto leggero ma gustoso. Croccanti fuori e morbide dentro, sono ideali anche per chi cerca un’alternativa più sana e leggera alle classiche polpette di carne.


Questa ricetta è perfetta per sfruttare al meglio le zucchine di stagione ed è personalizzabile: puoi cuocerle al forno, in padella o anche in friggitrice ad aria, e aggiungere al composto formaggi o spezie a piacere.



---


Ingredienti per circa 15-18 polpette


3 zucchine medie (circa 500 g)


2 uova medie


50 g di parmigiano grattugiato


100 g di pangrattato (più extra per l’impanatura)


1 spicchio di aglio tritato (facoltativo)


1 ciuffo di prezzemolo fresco tritato


Sale e pepe q.b.


Olio di semi per friggere

(oppure un filo d’olio evo per la versione al forno)




---


Preparazione passo passo


1. Prepara le zucchine


Lava le zucchine, elimina le estremità e grattugiale con una grattugia a fori larghi. Trasferiscile in un colino, aggiungi un pizzico di sale e lascia riposare per circa 10-15 minuti. Trascorso il tempo, strizzale molto bene con le mani o con un canovaccio pulito per eliminare l’acqua in eccesso. Questo passaggio è fondamentale per ottenere polpette compatte e non acquose.


2. Prepara il composto


In una ciotola capiente, unisci le zucchine strizzate, le uova, il parmigiano, il pangrattato, l’aglio tritato (se lo usi), il prezzemolo, il sale e il pepe. Mescola bene il tutto fino a ottenere un composto morbido ma lavorabile. Se ti sembra troppo umido, aggiungi un po’ di pangrattato in più.


3. Forma le polpette


Con le mani leggermente umide, forma delle palline grandi quanto una noce. Passale in un piatto con del pangrattato extra, premendo leggermente per far aderire bene la panatura.


4. Cottura


Frittura classica: scalda abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti e friggi le polpette poche per volta, girandole fino a doratura uniforme. Scolale su carta assorbente.


Cottura al forno: disponi le polpette su una teglia rivestita con carta forno, spennellale con un filo d’olio e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, girandole a metà cottura.


Friggitrice ad aria: cuoci a 180°C per circa 15 minuti, spruzzando leggermente d’olio.



5. Servi


Servi le polpette calde o tiepide, magari accompagnate da una salsa allo yogurt, maionese aromatizzata, oppure una semplice passata di pomodoro leggermente condita.



---


Consigli e varianti


Formaggio: per un cuore filante, puoi inserire al centro di ogni polpetta un cubetto di mozzarella o scamorza.


Aromi: oltre al prezzemolo, prova anche menta o basilico per un tocco fresco.


Gluten-free: usa pangrattato senza glutine per una versione adatta anche ai celiaci.


Vegane: sostituisci le uova con 2 cucchiai di farina di ceci sciolta in poca acqua o con un cucchiaio di semi di lino tritati + acqua.




---


Ideali per...


Buffet e aperitivi


Pranzi estivi leggeri


Schiscetta vegetariana


Far felici i bambini con le verdure




---


Tag per il tuo blog


#polpettezucchine #ricettavegetariana #antipastiveloci #zucchine #ricettefacili #polpettecroccanti



---


Se vuoi posso prepararti anche una versione 

 

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90