Top Ad 728x90

dimanche 25 mai 2025

Liquore di Amarene




---


Liquore di Amarene – L'infusione fatta in casa dal gusto autentico


Se ami i sapori genuini e i liquori artigianali, il liquore di amarene è una ricetta che non può mancare nella tua dispensa. Profumato, dal colore rosso rubino intenso e con un gusto leggermente acidulo ma avvolgente, questo liquore è perfetto da servire a fine pasto come digestivo o per aromatizzare dolci e gelati.


Prepararlo è semplice, ma richiede un po’ di pazienza: le amarene devono macerare per almeno 30 giorni affinché rilascino tutto il loro aroma. Il risultato, però, ripagherà l’attesa!



---


Ingredienti per circa 1,3 litri di liquore


500 g di amarene mature e denocciolate


500 ml di alcool puro a 95°


500 ml di acqua naturale


400 g di zucchero semolato




---


Strumenti utili


1 barattolo di vetro con chiusura ermetica (capienza minima 1,5 l)


1 colino a maglia fine o garza sterile


1 imbuto


Bottiglie di vetro pulite e sterilizzate per il liquore finale




---


Preparazione passo passo


1. Preparazione delle amarene


Lava accuratamente le amarene sotto acqua corrente e asciugale bene. Rimuovi i noccioli aiutandoti con uno snocciolatore o un coltello affilato. Trasferiscile in un barattolo capiente di vetro con chiusura ermetica.


2. Macerazione in alcool


Versa i 500 ml di alcool sulle amarene, assicurandoti che siano completamente immerse. Chiudi bene il barattolo e riponilo in un luogo fresco, asciutto e al buio (una dispensa o una credenza andranno benissimo).

Lascia macerare per 30 giorni, ricordandoti di agitare il barattolo ogni 2-3 giorni per favorire l’estrazione degli aromi e del colore.


3. Preparazione dello sciroppo


Trascorsi i 30 giorni, prepara uno sciroppo sciogliendo lo zucchero nell’acqua. Versa l’acqua in un pentolino, aggiungi lo zucchero e fai scaldare a fuoco basso, mescolando fino a completo scioglimento.

Non deve bollire, ma solo riscaldarsi abbastanza da sciogliere lo zucchero.

Una volta pronto, lascia raffreddare completamente.


4. Filtraggio e assemblaggio


Filtra l’infuso di amarene con un colino a maglia fine o una garza, scartando la frutta o, se preferisci, conservandola per altre preparazioni (ottima nei dolci o su una cheesecake).

Unisci l’infuso di alcool aromatizzato con lo sciroppo ormai freddo. Mescola con cura per amalgamare bene il liquido.


5. Imbottigliamento e riposo


Travasa il liquore in bottiglie di vetro perfettamente pulite e sterilizzate, chiudile ermeticamente e conserva in un luogo fresco e buio per almeno una settimana prima di consumare, meglio se per 3-4 settimane: il gusto sarà più rotondo e armonioso.



---


Consigli e varianti


Conservazione: il liquore si conserva per oltre 12 mesi in bottiglia chiusa e al riparo dalla luce.


Più corposo: se desideri un liquore più denso, aumenta leggermente la quantità di zucchero (fino a 500 g).


Aromatizzazioni: puoi aggiungere alla macerazione una stecca di cannella o un pezzetto di scorza di limone bio per un profumo più ricco.


Senza alcool puro: puoi sostituire l’alcool con una grappa neutra o vodka di buona qualità, ma il grado alcolico finale sarà più basso.




---


Utilizzi alternativi


Servilo ghiacciato in piccoli bicchieri da liquore dopo i pasti.


Aggiungilo a torte al cioccolato o gelati alla vaniglia per un tocco speciale.


Usalo per inzuppare il pan di Spagna o come bagna per dolci cremosi.




---



#liquorefattoincasa #amarene #ricettatradizionale #digestivo #liquoreartigianale



---


Fammi s

apere se vuoi anche una grafica da Pinterest o un post breve per Instagram/Facebook con questa ricetta!

 

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90