Frittelle senza farina impeccabili: si sciolgono in bocca, proprio come le faceva mia nonna
Certe ricette custodiscono molto più del sapore: racchiudono il profumo dell’infanzia, la voce della nonna in cucina, e quei momenti di attesa mentre il forno diffondeva il suo calore avvolgente. Oggi voglio condividere con voi una delle preparazioni più tenere e nostalgiche del mio ricettario: le frittelle senza farina che si sciolgono in bocca, proprio come le faceva mia nonna.
Queste delizie, simili a crêpes sottili e morbidissime, vengono poi farcite con una crema di ricotta dolce e arricchite con uvetta o semi di papavero. Dopo una leggera gratinatura in forno, diventano irresistibili, delicate e profumate. Il segreto? Niente farina: solo fecola, che regala una leggerezza unica all’impasto.
📝 Ingredienti per circa 25 frittelle
Per la pastella:
5 uova intere
3 cucchiai di zucchero
4-5 cucchiai colmi di fecola di patate (circa 100 g)
500 ml di latte a temperatura ambiente
2 cucchiai di olio di semi di girasole (più altro per ungere la padella)
Per il ripieno:
400 g di ricotta fresca
2-3 cucchiai di zucchero (a piacere)
1 uovo
2 cucchiai di uvetta ammollata o semi di papavero (facoltativi)
Per la gratinatura:
3-4 cucchiai di panna acida
30 g di burro fuso
---
👩🍳 Procedimento passo dopo passo
1. Prepara l’impasto base
In una ciotola capiente, rompi le uova e aggiungi lo zucchero. Monta il tutto con un mixer o una frusta elettrica per almeno 3-4 minuti, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Setaccia la fecola direttamente nel composto, un cucchiaio alla volta, mescolando dolcemente per evitare la formazione di grumi. Versa a filo il latte a temperatura ambiente, sempre continuando a mescolare. Infine, incorpora l’olio di semi. Lascia riposare la pastella per almeno 15 minuti: questo passaggio renderà le frittelle ancora più soffici.
2. Cuoci le frittelle
Scalda una padella antiaderente (ideale se leggermente bordata) e ungi con un velo di olio. Versa un mestolo di pastella, ruotando la padella per distribuirla uniformemente. Cuoci solo da un lato, finché i bordi non iniziano a dorarsi. Non serve girarle: devono restare morbide e leggere.
Procedi così fino a esaurire l’impasto. Impila le frittelle pronte su un piatto, coprendole con un canovaccio pulito per mantenerle umide e calde.
3. Prepara il ripieno dolce
In una ciotola, schiaccia la ricotta con una forchetta. Aggiungi lo zucchero e l’uovo, mescolando fino a ottenere una crema liscia. A piacere, puoi arricchire il ripieno con uvetta ammollata nel rum o acqua tiepida, oppure con semi di papavero per un gusto più rustico.
4. Farcisci e assembla
Prendi una frittella alla volta, distribuisci un cucchiaio abbondante di ripieno al centro e piega come un involtino o una busta.
Disponi gli involtini in una teglia leggermente imburrata o oliata, formando uno strato compatto. Spennella la superficie con panna acida e burro fuso: questo passaggio darà sapore e una gratinatura dorata e golosa.
5. Inforna e servi
Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 10-15 minuti, giusto il tempo che si formi una leggera crosticina dorata e il ripieno si scaldi.
Lascia intiepidire per qualche minuto prima di servire. Queste frittelle sono perfette appena sfornate, ma sono deliziose anche fredde, magari accompagnate da un cucchiaio di confettura o miele.
---
❤️ Consigli della nonna
Se vuoi renderle ancora più profumate, aggiungi una bustina di vanillina o un cucchiaino di scorza di limone grattugiata alla pastella.
Puoi sostituire la ricotta con formaggio quark o mascarpone, per una versione più cremosa e ricca.
Se ti avanza qualche frittella, conservale in frigo coperte: il giorno dopo sono ancora più buone!
---
Un morso di queste frittelle, e tornerai bambino.
Provale e raccontami com’è andata: a casa mia, spariscono sempre in un lampo! 🥰
---
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire