Plumcake Mele, Noci e Cannella: il profumo dell’autunno in forno
Un dolce semplice, genuino e profumatissimo, ideale per la colazione o la merenda. Questo plumcake con mele, noci e cannella si prepara con pochi ingredienti, usando come misurino il classico vasetto dello yogurt. L’abbinamento tra la dolcezza delle mele, il profumo speziato della cannella e la croccantezza delle noci lo rende davvero irresistibile!
Ingredienti:
• 3 uova a temperatura ambiente
• 1 vasetto di yogurt bianco (125 g)
• 2 vasetti di zucchero semolato
• 1 vasetto di olio di semi (di girasole o mais)
• 3 vasetti di farina 00
• 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
• 2 mele (Golden o Renette)
• Una manciata abbondante di noci tritate grossolanamente
• 1 cucchiaino di cannella in polvere (o più, secondo il gusto)
Preparazione passo-passo:
1. Prepara gli ingredienti
Accendi il forno a 170°C (statico) e imburra e infarina uno stampo da plumcake da 30 cm. Sbuccia le mele, tagliale a dadini piccoli e tienile da parte. Trita grossolanamente le noci.
2. Monta le uova con lo zucchero
In una ciotola capiente, monta con le fruste elettriche le uova e lo zucchero finché diventano chiare e spumose (circa 3-4 minuti). Questo passaggio renderà il plumcake soffice e ben lievitato.
3. Aggiungi yogurt e olio
Unisci lo yogurt e l’olio a filo, continuando a mescolare con le fruste a velocità media.
4. Incorpora la farina e il lievito
Setaccia la farina con il lievito e aggiungili al composto un po’ alla volta, mescolando con una spatola o a bassa velocità con le fruste, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
5. Unisci mele, noci e cannella
Aggiungi le mele a dadini, le noci tritate e la cannella in polvere. Mescola bene con un cucchiaio di legno per distribuire uniformemente gli ingredienti.
6. Versa nello stampo e cuoci
Trasferisci l’impasto nello stampo da plumcake, livella la superficie con una spatola e cuoci in forno preriscaldato a 170°C per circa 45-50 minuti.
NB: nella ricetta breve erano indicati 20 minuti, ma per un plumcake da 30 cm il tempo corretto è tra 45 e 55 minuti. Fai sempre la prova stecchino: se esce asciutto, è pronto.
Consigli:
• Per un tocco in più, puoi aggiungere una manciata di uvetta ammollata o scorzette d’arancia.
• Se vuoi un plumcake più rustico, sostituisci un vasetto di farina con farina integrale o di avena.
• Puoi spolverare la superficie con zucchero di canna prima di infornare per una crosticina croccante.
Servizio:
Lascia raffreddare completamente il plumcake prima di toglierlo dallo stampo. Spolvera con zucchero a velo e servi a fette, magari con un tè caldo o un caffè per una coccola dolce e profumata.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire