Top Ad 728x90

jeudi 22 mai 2025

PISAREI E FASÒ




🍲 PISAREI E FASÒ – Il comfort food piacentino per eccellenza!

🛒 Ingredienti per 4 persone

Per i pisarei (gnocchetti di pane):

🍞 200 g di pangrattato

🌾 100 g di farina 00

💧 250 ml di acqua tiepida

Per il sugo di fagioli:

🥣 200 g di fagioli borlotti già lessati

🧅 2 cipollotti (solo parte bianca)

🧄 1 spicchio d’aglio

🥓 100 g di lardo (o pancetta a dadini)

🍅 200 ml di passata di pomodoro

🧈 30 g di burro

🧂 Sale q.b.

🌶️ Pepe nero q.b.


👩‍🍳 Preparazione passo passo

🔸 Prepara i pisarei

1️⃣ In una ciotola, unisci pangrattato e farina. Aggiungi l’acqua tiepida un po’ per volta e impasta fino a ottenere un composto compatto ma morbido.

2️⃣ Dividi l’impasto in filoncini spessi come un dito. Taglia dei pezzetti grandi come un fagiolo.

3️⃣ Con il pollice, trascina ogni pezzetto sul piano per ottenere una conca centrale (simile a un orecchietta).


💡 Consiglio: se l’impasto è troppo secco, aggiungi un filo d’acqua. Se è troppo appiccicoso, un pizzico di farina.


🔸 Prepara il sugo

4️⃣ In una padella capiente, fai soffriggere il burro con i cipollotti affettati finemente, l’aglio tritato e il lardo tagliato a pezzetti.

5️⃣ Quando il lardo è traslucido, aggiungi i fagioli borlotti scolati e la passata di pomodoro.

6️⃣ Regola di sale e pepe, e fai sobbollire dolcemente per 10 minuti. NON mescolare troppo per non rompere i fagioli.


💡 Trucco: usa borlotti freschi (da bollire per 30 minuti) o secchi (da ammollare 12 ore). In alternativa, anche i fagioli in scatola ben scolati funzionano.


🔸 Cuoci i pisarei e servi

7️⃣ Porta a bollore una pentola di acqua salata. Cuoci i pisarei pochi alla volta con un bollore dolce (devono salire a galla).

8️⃣ Scolali con una schiumarola direttamente nella padella del sugo.

9️⃣ Scuoti delicatamente la padella per amalgamare (non mescolare con il cucchiaio).


🍽 Servi caldissimo, con sugo abbondante sopra ogni porzione!


🧀 Consigli e varianti

✅ Aggiungi Parmigiano Reggiano grattugiato a piacere al momento di servire

✅ Per una versione più ricca, aggiungi salsiccia sbriciolata al soffritto

✅ Nella ricetta tradizionale si usa la pestata di lardo: lardo, aglio e rosmarino pestati insieme


💡 Conservazione:

– Il sugo si conserva in frigo per 3 giorni o si può congelare.

– I pisarei crudi si possono congelare su un vassoio, poi trasferiti in sacchetti.


🇮🇹 Origine e curiosità

📜 Secondo la tradizione, i pisarei e fasò venivano preparati per sfamare i pellegrini sulla Via Francigena, prima dell’arrivo del pomodoro.

🍅 Il piatto è oggi riconosciuto tra i PAT – prodotti agroalimentari tradizionali italiani.

📍 Tipico della provincia di Piacenza, unisce l’arte del recupero e la bontà rustica.


#PisareiEFasò #CucinaPiacentina #PastaEPatate #RicetteTradizionali #ComfortFood #PrimiPiattiItaliani #RicettaContadina #FagioliBorlotti #RicetteConPaneRaffermo 🍞🍅🫘 

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90