Petti di Pollo al Latte
Delicati, cremosi e profumati: un secondo piatto che conquista al primo assaggio!
La ricetta dei petti di pollo al latte è una di quelle preparazioni semplici e genuine che ci riportano indietro nel tempo, quando le nonne cucinavano con pochi ingredienti ma tanta cura. La carne risulta morbidissima, quasi burrosa, grazie alla lenta cottura nel latte che, addensandosi, forma una salsina vellutata dal gusto avvolgente. Un piatto ideale per tutta la famiglia, bambini compresi, ma anche perfetto da servire con classe durante una cena più elegante.
Ingredienti per 4 persone
• 500 g di petto di pollo intero o a fette (meglio se tagliato non troppo sottile)
• 300 ml di latte intero (anche parzialmente scremato, ma il latte intero darà una cremosità migliore)
• 50 g di farina 00 (per infarinare leggermente la carne)
• 30 g di burro
• 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
• Sale fino q.b.
• Pepe nero q.b.
• Noce moscata (facoltativa): un pizzico, per un aroma delicato ma avvolgente
Preparazione passo-passo
1. Prepara il pollo
Lava e asciuga con carta da cucina i petti di pollo. Se hai un unico petto, dividilo in due o tre fette longitudinali, cercando di ottenere pezzi regolari per una cottura uniforme. Passa ogni fetta nella farina, coprendola in modo uniforme, poi scuotila delicatamente per eliminare l’eccesso.
Consiglio: la farina aiuterà a formare quella deliziosa cremina durante la cottura nel latte.
2. Rosola la carne
In una padella ampia dal fondo spesso, sciogli il burro a fiamma dolce insieme ai 2 cucchiai di olio extravergine. Quando il grasso è ben caldo ma non fuma, aggiungi i petti di pollo infarinati e falli rosolare 3–4 minuti per lato, finché non diventano leggermente dorati.
Non cuocerli troppo in questa fase: devono solo sigillarsi e prendere colore.
3. Aggiungi il latte e cuoci dolcemente
Versa il latte caldo o a temperatura ambiente direttamente nella padella. Abbassa la fiamma, copri con un coperchio e lascia cuocere per circa 20 minuti, girando il pollo a metà cottura.
Durante la cottura, il latte si legherà con la farina creando una salsina vellutata che si addenserà naturalmente.
Suggerimento: se il latte dovesse asciugarsi troppo, puoi aggiungerne un altro goccio o allungare con un cucchiaio di acqua calda o brodo vegetale.
4. Aggiusta il sapore
Verso fine cottura, regola di sale e pepe secondo gusto. Se ti piace, aggiungi un pizzico di noce moscata grattugiata: darà una nota calda e avvolgente che si sposa benissimo con il latte.
5. Servi il pollo cremoso
Spegni il fuoco quando il latte si sarà trasformato in una cremina lucida e profumata. Disponi i petti di pollo nei piatti, versa sopra la salsa al latte e servi ben caldo, magari accompagnando con un contorno di:
• Purea di patate, per una coccola completa
• Verdure al vapore per una versione più leggera
• Riso bianco o cous cous, perfetti per raccogliere tutta la salsa
Varianti e consigli
• Aromi extra: puoi aggiungere una foglia di salvia o un rametto di rosmarino in cottura per un tocco in più.
• Versione light: sostituisci parte del burro con olio e usa latte parzialmente scremato.
• Più sapore: aggiungi una spruzzata di vino bianco dopo la rosolatura del pollo e lascia sfumare prima di versare il latte.
• Senza lattosio: usa un latte vegetale non zuccherato, come quello di riso o avena, e olio al posto del burro.
Conservazione
Puoi conservare i petti di pollo al latte in frigo per 1–2 giorni, ben chiusi in un contenitore ermetico. Scaldali dolcemente in padella o microonde, aggiungendo un goccio di latte per ridare cremosità.
Valori nutrizionali (indicativi per porzione)
• Calorie: circa 260 kcal
• Proteine: 30 g
• Grassi: 12 g
• Carboidrati: 6 g
Conclusione
Questa ricetta rappresenta l’equilibrio perfetto tra semplicità e gusto. I petti di pollo al latte sono teneri, saporiti e con una cremina che conquista tutti. Una di quelle ricette che finiscono subito… e si rifanno volentieri!
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire