Pasta Zucchine e Salsiccia
Ecco una versione più lunga, dettagliata e invitante della tua ricetta Pasta Zucchine e Salsiccia, perfetta per condividere sui social, in un blog o per stupire amici e familiari con un primo piatto semplice ma sorprendente:
Un primo piatto che racchiude tutto il profumo e il calore dell’estate italiana!
Questa ricetta è una coccola veloce ma piena di gusto, dove il sapore deciso della salsiccia si sposa con la dolcezza delle zucchine e la freschezza di erbe aromatiche come basilico o menta. Il tocco finale con pecorino o parmigiano renderà il piatto cremoso e irresistibile.
Ingredienti per 2-3 persone:
200-250 g di pasta (penne, fusilli, rigatoni o quella che preferite)
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Mezza cipolla bianca o dorata, tritata finemente
1 pezzetto di peperoncino fresco (facoltativo, per un tocco piccante)
200 g di salsiccia (tolta dal budello e sbriciolata)
50 ml di vino bianco secco
100 ml di acqua bollente (da aggiungere in cottura)
1 zucchina grande (tagliata a cubetti o a mezzelune)
Sale e pepe nero macinato fresco, q.b.
Qualche foglia di basilico fresco o menta, a piacere
40-50 g di pecorino romano o parmigiano grattugiato
Acqua di cottura della pasta (tenetene da parte un bicchiere per la mantecatura)
Procedimento passo dopo passo:
1. Preparate la base del condimento.
In una padella capiente, scaldate l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio. Aggiungete la cipolla tritata finemente e, se vi piace, un pezzetto di peperoncino per un tocco leggermente piccante. Lasciate stufare la cipolla dolcemente finché diventa traslucida e morbida.
2. Rosolate la salsiccia.
Alzate leggermente la fiamma, unite la salsiccia sbriciolata con le mani direttamente nella padella e fatela rosolare bene per 2-3 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando sarà ben dorata.
3. Sfumate con il vino.
Versate il vino bianco e lasciate evaporare completamente l’alcol, ci vorranno circa 2 minuti.
4. Aggiungete l'acqua bollente.
Unite un mestolino di acqua bollente (circa 100 ml) e fate cuocere la salsiccia a fuoco dolce per altri 5-6 minuti. Questo aiuterà ad ammorbidire i sapori e creare una base più succosa per il condimento.
5. Unite le zucchine.
Aggiungete la zucchina tagliata a pezzetti. Lasciatela cuocere 5-6 minuti, mescolando ogni tanto. Le zucchine devono ammorbidirsi ma restare leggermente croccanti per dare consistenza al piatto.
6. Cuocete la pasta.
Mettete a bollire una pentola con abbondante acqua salata e cuocete la pasta al dente. Tenete da parte un bicchiere di acqua di cottura prima di scolarla.
7. Saltate e mantecate.
Scolate la pasta e versatela direttamente nella padella con il condimento. Aggiungete un po’ d’acqua di cottura per mantecare e rendere il tutto cremoso. Unite il formaggio grattugiato e mescolate bene fino a ottenere un condimento avvolgente.
8. Aggiungete le erbe fresche.
Spegnete il fuoco e completate con basilico fresco spezzettato o menta, secondo il vostro gusto. Le erbe fresche doneranno un profumo estivo e una nota di freschezza che bilancia la sapidità della salsiccia.
Consiglio extra:
Per una variante ancora più gustosa, potete aggiungere una manciata di pinoli tostati oppure una grattugiata di scorza di limone per un tocco agrumato.
Servite subito, ben calda, con una spolverata di formaggio in più e, se gradite, un altro filo d’olio crudo. Ogni forchettata sarà un mix di sapori estivi, rustici e avvolgenti.
Fammi sapere se vuoi anche una versione vegetariana o con un altro tipo di pasta!
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire