Top Ad 728x90

lundi 5 mai 2025

Parigina Napoletana

 🍕


Parigina Napoletana

📝 Ingredienti (per una teglia 32x38 cm – circa 12 pezzi)

Per l’impasto:

500 g di farina 0

310 g di acqua a temperatura ambiente

25 g di olio extravergine di oliva

10 g di sale

6 g di lievito di birra fresco

5 g di zucchero

Per il ripieno:

800 g di pomodori pelati

150 g di prosciutto cotto a fette

300 g di caciocavallo a fette

Per la superficie:

1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare (230 g circa)

1 tuorlo

2 cucchiai di panna da cucina

Per ungere la teglia:

Olio extravergine di oliva q.b.


👩‍🍳 Preparazione

1. Prepara l’impasto

Sciogli il lievito e lo zucchero nell’acqua. In una ciotola capiente, unisci la farina e versa l’acqua un po’ alla volta mescolando con le mani o una forchetta. Quando l’impasto prende forma, aggiungi metà dell’olio, poi il sale, quindi il restante olio. Impasta per 10-15 minuti fino ad ottenere una palla liscia e omogenea.


🔁 Copri con pellicola e lascia lievitare a 27°C per circa 3 ore, fino a triplicare di volume.


2. Prepara il ripieno

Scola bene i pelati (devono essere asciutti per evitare che la pizza si inzuppi!) e schiacciali con una forchetta. Affetta il caciocavallo e tieni da parte il prosciutto cotto.


3. Assembla la Parigina

Ungi la teglia con un filo d’olio. Stendi l’impasto direttamente con le mani fino a coprire tutta la superficie. Lascia riposare 20 minuti coperto da pellicola.


Distribuisci i pelati sull’impasto lasciando 1 cm dai bordi ➡️ aggiungi il prosciutto cotto ➡️ copri con il caciocavallo.


Srotola la pasta sfoglia e adagiala sopra il ripieno. Bucherella la superficie con una forchetta.


Sbatti il tuorlo con la panna e spennella il tutto. 🔥 Inforna in forno statico preriscaldato a 200°C per 30-35 minuti.


4. Servi la tua Parigina

Una volta sfornata, lasciala intiepidire per 5 minuti, poi taglia a quadrotti e servi 😍


💡 Consigli & Astuzie

Scola bene i pelati: un eccesso di liquido compromette la riuscita della pizza!


Puoi sostituire il caciocavallo con provola affumicata o mozzarella ben sgocciolata.


Vuoi una versione ancora più rustica? Prova con salame napoletano o spianata piccante!


Puoi cuocere la base metà tempo, congelarla e completare la cottura quando vuoi!


🧊 Conservazione

La parigina si conserva in frigo per un paio di giorni chiusa in un contenitore ermetico. Può essere congelata (solo se hai usato ingredienti freschi) dopo metà cottura, da completare in forno successivamente.


 #Parigina #PizzaRustica #RicettaNapoletana #CucinaTradizionale #StreetFood #FattoInCasa #PariginaNapoli #RicettaFacile #PuffPastryPizza

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90