Top Ad 728x90

vendredi 2 mai 2025

Panini rustici ripieni soffici filanti e irresistibili




Panini rustici ripieni: soffici, filanti e irresistibili


Perfetti per accompagnare ogni pasto o da servire come antipasto, aperitivo o per un buffet goloso!


Introduzione


Se stai cercando un’idea sfiziosa e versatile per sorprendere famiglia e amici, questi panini rustici ripieni sono la scelta giusta. Si tratta di soffici bocconcini di pane farciti con salumi e formaggi, dal cuore morbido e filante. L’impasto, preparato con una combinazione di farina 00 e semola rimacinata di grano duro, dona una consistenza morbida ma leggermente rustica, perfetta per abbinarsi al gusto deciso del ripieno. Prepararli in casa è più semplice di quanto sembri e il risultato è da pasticceria salata!


Ingredienti (per circa 12 panini rustici)


Per l’impasto:

300 g di semola di grano duro rimacinata

300 g di farina 00

1 cucchiaino colmo di sale

½ cubetto di lievito di birra fresco (circa 12 g)

1 presa di zucchero (per attivare il lievito)

60 ml di olio extravergine di oliva

160 ml di latte intero, tiepido

160 ml di acqua, tiepida


Per il ripieno:

150 g di salame milanese (o altro salume a scelta), tagliato a cubetti

150 g di prosciutto cotto, a cubetti

250 g di formaggi misti (scamorza, emmental, fontina o mozzarella ben asciutta), a cubetti


Per la finitura:

1 tuorlo d’uovo + 1 cucchiaio di latte, per spennellare

Semi di sesamo o papavero (facoltativi), per decorare


Procedimento


1. Prepara l’impasto


In una ciotola capiente o nella planetaria, mescola la semola e la farina 00. A parte, sciogli il lievito di birra fresco nell’acqua tiepida con una presa di zucchero. Quando inizia a fare schiuma in superficie (dopo circa 5-10 minuti), aggiungi il lievito alla miscela di farine.


Versa anche il latte tiepido e inizia a impastare. Aggiungi l’olio di oliva a filo, poi unisci il sale e continua a lavorare l’impasto energicamente per almeno 10 minuti, fino a ottenere una massa liscia, elastica e non appiccicosa. Se impasti a mano, trasferisci l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata per facilitare la lavorazione.


2. Prima lievitazione


Forma una palla, riponila in una ciotola leggermente unta e copri con pellicola o un panno umido. Lascia lievitare in un luogo caldo (come il forno spento con la luce accesa) per circa 1 ora, o finché l’impasto sarà raddoppiato di volume.


3. Prepara il ripieno


Nel frattempo, taglia a cubetti il salame, il prosciutto cotto e i formaggi misti. Puoi usare anche avanzi di salumi o formaggi diversi, per rendere la ricetta più personale. Assicurati che la mozzarella o altri formaggi freschi siano ben asciutti, per evitare che l’impasto si inumidisca durante la cottura.


4. Forma i panini


Riprendi l’impasto lievitato e stendilo su un piano leggermente infarinato, formando un rettangolo di circa 40x30 cm. Distribuisci in modo uniforme il ripieno su tutta la superficie dell’impasto.


A questo punto, arrotola l’impasto dal lato lungo, avvolgendolo su sé stesso per formare un rotolo compatto, come un tronchetto. Sigilla bene la chiusura finale pizzicando l’impasto.


Con un coltello affilato o un filo da cucina, taglia il rotolo in fette da circa 3-4 cm di larghezza. Dovresti ottenere circa 12-14 rotolini.


5. Seconda lievitazione


Disponi i rotolini su una teglia rivestita con carta da forno, ben distanziati tra loro. Copri con un canovaccio e lascia lievitare ancora per 30-40 minuti, finché non saranno ben gonfi.


6. Cottura


Preriscalda il forno a 190°C in modalità statica. Spennella delicatamente i panini con il tuorlo sbattuto con il latte e, se vuoi, aggiungi una spolverata di semi di sesamo o papavero per un tocco decorativo.


Inforna i panini rustici per 20-25 minuti, finché non saranno ben dorati in superficie. I tempi possono variare leggermente in base al forno.


Consigli e varianti

Puoi personalizzare il ripieno con verdure grigliate, funghi trifolati, olive, oppure renderli vegetariani sostituendo i salumi con spinaci e ricotta.

Per un gusto più deciso, aggiungi anche un po’ di pecorino o formaggio affumicato nel mix.

Se vuoi prepararli in anticipo, puoi congelare i panini già cotti e raffreddati, oppure conservarli per 2 giorni in un contenitore ermetico.


Perfetti per ogni occasione


Questi panini rustici sono ideali per un aperitivo tra amici, un buffet di festa, un picnic o anche per accompagnare un’insalata o una zuppa. Con il loro profumo irresistibile e la farcitura filante, andranno a ruba!

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90