Top Ad 728x90

mardi 20 mai 2025

Mondeghili Milanesi Le Polpette della Tradizione Lombarda





Mondeghili Milanesi – Le Polpette della Tradizione Lombarda


Dorati, profumati e irresistibilmente rustici: i mondeghili sono il cuore della cucina milanese casalinga


I mondeghili non sono semplici polpette, ma una ricetta identitaria della tradizione lombarda, tramandata di generazione in generazione. Nati per recuperare gli avanzi di carne (soprattutto bollita o arrosto), sono oggi uno dei simboli della cucina di recupero fatta con amore, semplicità e sapienza.



---


Ingredienti per 4 persone


300 g di carne di manzo cotta, avanzata da arrosto o bollito


100 g di mollica di pane raffermo


100 ml di latte


1 uovo medio


50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato


1 spicchio d’aglio (facoltativo, per un sapore più deciso)


Prezzemolo fresco tritato q.b.


Noce moscata q.b.


Sale e pepe q.b.


Pangrattato q.b. (per l’impanatura)


Olio extravergine d’oliva q.b. (per friggere o ungere se al forno)




---


Preparazione passo-passo


1. Ammolla il pane


Metti la mollica del pane raffermo in una ciotola con il latte e lasciala ammorbidire per circa 10 minuti.

Dopo l’ammollo, strizzala molto bene per eliminare il latte in eccesso.


2. Trita la carne


Se non è già sminuzzata, trita finemente la carne cotta con un coltello o un mixer.

È importante che la carne non sia troppo fine: una consistenza rustica darà più carattere ai mondeghili.


3. Prepara l’impasto


In una ciotola unisci:


la carne tritata


la mollica strizzata


l’uovo


il Parmigiano


il prezzemolo tritato


l’aglio tritato (se usato)


una grattugiata di noce moscata


sale e pepe a piacere



Mescola bene con le mani fino a ottenere un composto omogeneo e compatto.


4. Forma le polpette


Preleva piccole porzioni di impasto e forma delle polpette tonde e leggermente schiacciate, grandi come una noce.


5. Impana


Passa ogni mondeghilo nel pangrattato, facendolo aderire bene su tutta la superficie.



---


Cottura


Versione tradizionale (fritta):


Scalda abbondante olio extravergine d’oliva in padella (o usa olio di semi se preferisci una frittura più neutra).

Friggi i mondeghili per 3–4 minuti per lato, fino a doratura.

Scolali su carta assorbente.


Versione light (al forno):


Disponi i mondeghili su una teglia con carta forno, ungi leggermente con olio d’oliva e cuoci a 200°C statico per circa 20 minuti, girandoli a metà cottura per una doratura uniforme.



---


Consigli utili


Tipo di carne: l’ideale è la carne avanzata dal bollito misto alla milanese, ma anche un buon arrosto o carne lessata va benissimo.


Più sapore: aggiungi della mortadella tritata (50–70 g) per un tocco autentico e più gustoso, come nella versione originaria.


Aromi: puoi arricchire con scorza di limone grattugiata o cipolla stufata, secondo gusto.


Frittura perfetta: usa olio ben caldo ma non fumante, intorno ai 170–180°C, per una crosticina croccante e asciutta.




---


Servizio e abbinamenti


I mondeghili si gustano caldi o tiepidi, come secondo piatto accompagnato da purè di patate, verdure di stagione o una fresca insalata.

Ottimi anche come antipasto rustico, serviti con una maionese fatta in casa o una salsa allo yogurt e senape.



---


Curiosità storica


Il termine “mondeghili” deriva dallo spagnolo albóndigas (polpette), un retaggio della dominazione spagnola in Lombardia nel XVI secolo.

Nel 2008 i mondeghili sono stati riconosciuti come prodotto agroalimentare tradizionale (PAT) dalla Regione Lombardia.



---


Valori nutrizionali (circa)


Calorie per porzione: 280 kcal (versione al forno)


Proteine: circa 20 g


Grassi: 18 g


Car

boidrati: 10 g




0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90