Mafalde Siciliane: Il Pane Croccante e Profumato della Tradizione 🥖🌾
Le Mafalde sono un simbolo della panificazione siciliana: un pane dorato, profumato, con una crosta croccante e una mollica soffice e compatta. La loro forma inconfondibile a serpentina con una “crestina” decorativa e il profumo inebriante dei semi di sesamo le rendono un pane unico, perfetto da gustare con salumi, formaggi, o semplicemente con olio e pomodoro.
Scopriamo insieme come prepararle a casa, con ingredienti semplici e un po’ di pazienza per la lievitazione!
Ingredienti (per circa 5-6 mafalde):
• 500 g di farina di semola rimacinata di grano duro
• 300 ml di acqua tiepida
• 10 g di miele (oppure zucchero)
• 7 g di lievito di birra secco (oppure 20 g di lievito di birra fresco)
• 10 g di sale fino
• 30 ml di olio extravergine d’oliva
• Semi di sesamo q.b. per la superficie
Preparazione passo-passo:
1. Prepara il lievito
In una ciotola sciogli il miele (o lo zucchero) in parte dell’acqua tiepida (non bollente). Aggiungi il lievito di birra e mescola. Lascia riposare per 10 minuti, finché si forma una leggera schiuma in superficie: segno che il lievito è attivo.
2. Impasta
In una ciotola capiente o nella planetaria versa la farina di semola. Aggiungi il lievito sciolto, il resto dell’acqua poco alla volta, e inizia a impastare. Dopo qualche minuto, aggiungi anche il sale e l’olio.
Impasta energicamente per 10-15 minuti (oppure 7-8 minuti in planetaria con il gancio), finché otterrai un panetto liscio, elastico e leggermente morbido.
3. Prima lievitazione
Forma una palla con l’impasto e mettila in una ciotola leggermente unta. Copri con pellicola o un canovaccio umido e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, o fino al raddoppio del volume.
4. Forma le mafalde
Trascorso il tempo di lievitazione, rovescia l’impasto su un piano infarinato. Dividilo in 5-6 pezzi da circa 130-140 g ciascuno.
Forma dei filoncini lunghi circa 30-35 cm, arrotolandoli su se stessi. Per creare la forma classica delle mafalde, avvolgi il filoncino su sé stesso a spirale, lasciando un’estremità libera che andrà appoggiata sopra la spirale, a formare una sorta di “esse” elegante.
5. Seconda lievitazione
Disponi le mafalde su una teglia rivestita di carta forno. Coprile con un panno e lasciale lievitare ancora per 1 ora, finché saranno gonfie e leggere.
6. Spennella e decora
Spennella delicatamente la superficie con un po’ d’acqua o olio, poi cospargi generosamente con semi di sesamo, come da tradizione siciliana.
7. Cottura
Inforna in forno statico preriscaldato a 220°C (oppure ventilato a 210°C) per i primi 10 minuti. Poi abbassa la temperatura a 200°C e cuoci per altri 10-15 minuti, finché le mafalde saranno ben dorate e croccanti.
Per un risultato perfetto, inserisci una ciotolina d’acqua nel forno: il vapore renderà la crosta ancora più croccante!
Consigli utili:
• Puoi sostituire parte della farina di semola con farina 0 per un impasto più leggero.
• Le mafalde si possono congelare una volta cotte e raffreddate, perfette da rigenerare al forno per pochi minuti.
• Il miele aiuta la lievitazione e dona una leggera dolcezza all’impasto. Se preferisci, puoi usare lo zucchero.
Come gustarle:
Provale con una fetta di caciocavallo o mortadella, con le melanzane sott’olio, oppure come base per un panino siciliano tradizionale con panelle e crocchè. Una bontà senza tempo!
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire