La carezza della sera ❤️I Lulù messinesi
Che bel titolo evocativo! Ecco la ricetta professionale e completa dei Lulù messinesi, dolcetti tipici della pasticceria siciliana, morbidi e ricoperti di una golosa glassa al cioccolato. Vengono chiamati anche “la carezza della sera”, per la loro consistenza soffice e il sapore avvolgente che coccola il palato.
Morbidi dentro, golosi fuori: un classico intramontabile della pasticceria di Messina.
⸻
Ingredienti (per circa 12 pezzi)
Per l’impasto (pan di Spagna sodo o pasta savoiardo):
• 3 uova intere
• 75 g di zucchero semolato
• 75 g di farina 00 setacciata
• 1 bustina di vanillina
• 1 pizzico di sale
⸻
Per la farcitura:
• 250 g di ricotta di pecora ben sgocciolata
• 80 g di zucchero a velo
• 50 g di gocce di cioccolato fondente
• Scorza di limone grattugiata (facoltativa)
⸻
Per la bagna:
• 150 ml di acqua
• 70 g di zucchero
• 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o buccia di limone
⸻
Per la glassa al cioccolato:
• 150 g di cioccolato fondente
• 100 ml di panna fresca liquida
• 1 noce di burro (per lucidare)
⸻
Procedimento
1. Prepara il pan di Spagna sodo
• Monta le uova con zucchero, vanillina e sale fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
• Incorpora la farina setacciata con movimenti delicati.
• Versa l’impasto su una teglia rivestita di carta forno, livella e cuoci a 180°C per circa 10-12 minuti.
• Fai raffreddare, poi ricava dischetti con un coppapasta (6–7 cm).
⸻
2. Prepara la crema di ricotta
• Setaccia la ricotta, uniscila allo zucchero a velo e lavora fino a ottenere una crema liscia.
• Aggiungi le gocce di cioccolato e, se vuoi, un po’ di scorza di limone.
⸻
3. Farcisci e chiudi
• Bagna leggermente i dischi con lo sciroppo (preparato facendo bollire acqua, zucchero e vaniglia).
• Farcisci un disco con la crema di ricotta e copri con un altro disco.
• Premi leggermente per far aderire. Continua fino a esaurimento.
⸻
4. Glassa al cioccolato
• Scalda la panna in un pentolino, poi spegni e aggiungi il cioccolato tritato.
• Mescola finché si scioglie completamente e incorpora la noce di burro.
• Tuffa i dolcetti nella glassa oppure versala sopra con un cucchiaio.
⸻
5. Lascia riposare
• Lascia raffreddare i dolcetti su una gratella e riponili in frigo per 1 ora prima di servirli.
⸻
Consigli finali
• I Lulù si conservano in frigo per 2–3 giorni.
• Puoi arricchire la crema con un cucchiaio di liquore tipo Strega o Maraschino.
• Se vuoi un effetto ancora più lucido, passa un velo di gelatina neutra sui dolci finiti.
⸻
Vuoi che ti prepari una grafica da pubblicare sui social con titolo poetico e foto d’effetto?
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire