Top Ad 728x90

jeudi 22 mai 2025

Involtini di Vitello con Prosciutto Formaggio e Salvia





Involtini di Vitello con Prosciutto, Formaggio e Salvia


Un secondo piatto elegante, saporito e pronto in pochi minuti


Gli involtini di vitello con prosciutto crudo, formaggio e salvia sono un secondo piatto raffinato ma semplice da realizzare. Perfetti per una cena speciale o per sorprendere gli ospiti con un piatto dal cuore filante e aromatico, racchiudono tutto il sapore della tradizione italiana in un formato compatto e invitante. La carne tenera, il profumo della salvia e la cremosità del formaggio fuso regalano un mix irresistibile che conquista al primo assaggio.


---


Ingredienti (per 4 persone):


8 fette sottili di carne di vitello (circa 500 g)


8 fette di prosciutto crudo (dolce o stagionato, a piacere)


8 fette di formaggio tipo fontina, provola o scamorza dolce


8 foglie di salvia fresca


Olio extravergine di oliva q.b.


Sale q.b.


Pepe nero q.b.


1 bicchierino di vino bianco secco (opzionale)


---


Preparazione passo passo:


1. Prepara le fette di carne


Adagia le fette di vitello su un tagliere o su un foglio di carta forno. Se sono troppo spesse, battile leggermente con un batticarne per renderle più sottili e tenere. Sala leggermente ogni fetta (il prosciutto aggiungerà già sapidità) e condisci con una leggera macinata di pepe.


2. Farcisci gli involtini


Su ogni fetta di carne posiziona una fetta di prosciutto crudo, una di formaggio e infine una foglia di salvia. Arrotola le fette su se stesse formando un involtino compatto. Fissa ciascun involtino con uno stecchino di legno per evitare che si apra durante la cottura.


3. Rosola in padella


In una padella ampia, scalda un filo abbondante di olio extravergine d’oliva. Quando è ben caldo, adagia delicatamente gli involtini e lasciali rosolare a fuoco medio-alto per 3-4 minuti, girandoli su tutti i lati finché saranno ben dorati.


4. Sfuma (facoltativo) e termina la cottura


Se desideri, puoi sfumare con un bicchierino di vino bianco secco: alza leggermente la fiamma e lascia evaporare l’alcol. Abbassa poi il fuoco e cuoci con coperchio per altri 3-4 minuti, finché il formaggio all’interno sarà ben fuso.


5. Servi caldi e filanti


Rimuovi gli stecchini e servi gli involtini caldi, magari accompagnati da un contorno di patate al forno o verdure grigliate.


---


Consigli e varianti:


Formaggi alternativi: puoi usare anche asiago, taleggio o mozzarella per una versione più filante e intensa.


Con pancetta o speck: per un gusto ancora più deciso, sostituisci il prosciutto con pancetta arrotolata o speck.


Versione al forno: disponi gli involtini in una pirofila, irrorali con un filo d’olio e cuoci in forno a 180°C per circa 20 minuti.


Senza carne rossa: prova anche la variante con fettine sottili di pollo o tacchino.


---


Tempo di preparazione: 15 minuti


Tempo di cottura: 10-12 minuti


Tempo totale: circa 25 minuti


Kcal per porzione: circa 320 (variabile a seconda del formaggio scelto)


---


Un piatto veloce ma scenografico, perfetto anche per pranzi della domenica o cene con ospiti.

Salvalo tra i preferiti e condividilo con chi ama i piatti semplici ma ricchi di gusto!


#InvoltiniDiVitello #SecondiPiatti #RicetteItaliane #CucinaFacile #RicettaConProsciutto #PiattiEleganti #FormaggioFilante #FattoInCasa


---

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90