---
Crema di Limoncello fatta in casa – Liquore cremoso al profumo di limone
La crema di limoncello è una variante delicata e vellutata del classico limoncello, dal gusto avvolgente e leggermente dolce, perfetta da gustare fredda a fine pasto o per accompagnare dessert, dolci alla frutta o biscotti secchi. Grazie alla presenza della panna e del latte, ha una consistenza cremosa e un sapore più morbido, che piace davvero a tutti.
Ecco come prepararla in casa in modo semplice ma con tutti i consigli per ottenere un risultato cremoso, aromatico e di sicura riuscita.
---
Ingredienti (per circa 2 litri di liquore):
8 limoni non trattati (solo la scorza)
800 g di zucchero
600 ml di latte intero
500 ml di alcol puro a 95°
400 ml di panna fresca liquida
1 bacca di vaniglia
---
Preparazione passo passo
1. Prepara l’infusione
Lava accuratamente i limoni sotto acqua corrente e asciugali bene. Con un pelapatate o un coltello ben affilato, preleva solo la parte gialla della scorza (evita la parte bianca, che è amara).
Metti le scorze in un barattolo di vetro a chiusura ermetica, coprile con l’alcol e chiudi bene. Lasciale in infusione per almeno 7 giorni, in un luogo buio e fresco, agitando il barattolo una volta al giorno per favorire l’estrazione degli oli essenziali.
2. Prepara la crema
Trascorsi i giorni di infusione, filtra l’alcol con un colino fine o una garza e scarta le scorze.
In un pentolino, versa il latte intero e la bacca di vaniglia incisa nel senso della lunghezza (puoi raschiarne i semini e unirli al latte). Scalda a fiamma dolce finché il latte è caldo ma senza farlo bollire.
Unisci lo zucchero e mescola con cura fino a farlo sciogliere completamente. Spegni il fuoco.
Aggiungi la panna fresca liquida e mescola bene per ottenere un composto liscio.
3. Unisci l’alcol al composto cremoso
Lascia intiepidire la crema (dev’essere almeno a temperatura ambiente, mai calda, altrimenti l’alcol evaporerebbe). Versa lentamente l’infuso alcolico al limone nella crema di latte e panna, mescolando con una frusta o una spatola.
4. Imbottiglia e lascia riposare
Trasferisci la crema di limoncello in bottiglie di vetro sterilizzate (puoi farlo facendole bollire per qualche minuto o sciacquandole con alcool a 90°). Chiudi ermeticamente e riponi in frigorifero per almeno 24 ore prima di servirla.
---
Consigli utili:
Conservazione: conserva la crema di limoncello in frigorifero fino a 30 giorni. Può essere anche congelata per una conservazione più lunga (fino a 3 mesi), purché venga agitata bene dopo lo scongelamento.
Servizio: servila ben fredda, preferibilmente in piccoli bicchieri da liquore. Puoi anche conservarla nel freezer per ottenere una consistenza ancora più densa e cremosa (non congela mai completamente grazie all’alcol).
Varianti: se preferisci una versione meno dolce, puoi ridurre lo zucchero a 600 g. Se invece vuoi una crema ancora più densa, puoi aumentare leggermente la quantità di panna.
---
Tempi di preparazione:
Preparazione attiva: 20 minuti
Infusione delle scorze: minimo 7 giorni
Riposo in frigo: 24 ore
Pronta da servire in: circa 8 giorni
---
Con questa crema di limoncello, conquisterai tutti con il suo profumo agrumato e la sua cremosità irresistibile. Ideale anche come regalo homemade: ti basterà versarla in bottiglie decorate con etichette fai da te e un bel nastro per creare un pensiero dolce e originale.
Hai bisogno a
nche di una grafica per i social o una versione stampabile da allegare? Posso creartela!
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire