Top Ad 728x90

vendredi 15 août 2025

Pesto di Sedano



🌿 Pesto di Sedano: la salsa cremosa e delicata che non ti aspetti


Se pensi al pesto, probabilmente ti viene subito in mente quello alla genovese, profumato di basilico e pinoli. Ma oggi ti porto a scoprire una variante sorprendente: il pesto di sedano. Una ricetta semplice, leggera e incredibilmente aromatica, che ti permetterà di utilizzare sia le coste che le foglie di sedano, spesso trascurate in cucina. Il risultato? Una crema vellutata, dal gusto fresco e leggermente dolce, perfetta per condire pasta, crostini o come salsa per carni e pesci alla griglia.


Il bello di questa ricetta è che non si butta via nulla: il sedano diventa protagonista assoluto, accompagnato dal sapore delicato delle mandorle e dalla nota sapida del parmigiano. Un tocco d’olio extravergine di oliva lega il tutto, mentre l’aglio regala un pizzico di carattere.



---


🛒 Ingredienti (per circa 4 persone)


100 g di sedano (coste e foglie, ben lavate)


70 ml di olio extravergine di oliva


50 g di mandorle tostate


40 g di parmigiano grattugiato


1 spicchio d’aglio piccolo


Sale q.b.


Pepe q.b. (facoltativo)




---


👩‍🍳 Preparazione passo passo


1. Prepara il sedano

Lava accuratamente sia le coste che le foglie di sedano, asciugale con un panno pulito o una centrifuga per insalata e tagliale grossolanamente. Questo passaggio serve a facilitare la frullatura e a ottenere una consistenza più omogenea.


2. Tosta le mandorle

Se non hai già delle mandorle tostate, puoi farlo tu: mettile in una padella antiaderente, a fuoco medio, per 3-4 minuti, girandole spesso fino a quando sprigionano un profumo irresistibile.


3. Frulla gli ingredienti

Inserisci nel mixer il sedano, le mandorle tostate, il parmigiano, lo spicchio d’aglio e un pizzico di sale. Inizia a frullare a scatti, in modo che le lame non surriscaldino troppo il composto e mantengano vivo il colore verde.


4. Aggiungi l’olio

Versa gradualmente l’olio extravergine di oliva mentre frulli, fino a ottenere una crema vellutata ma ancora leggermente granulosa, tipica dei pesti fatti in casa. Se ti piace, aggiungi un pizzico di pepe per un aroma più deciso.


5. Conserva correttamente

Trasferisci il pesto di sedano in un barattolo di vetro sterilizzato, livella la superficie e coprila con un filo d’olio. Si conserva in frigorifero fino a 3 giorni.



---


💡 Consiglio goloso: Provalo su crostini caldi appena sfornati o per mantecare una pasta corta, aggiungendo un cucchiaio di acqua di cottura per renderlo ancora più cremoso. È ottimo anche come salsa fredda per accompagnare pesce al vapore o insalate di pollo.



---



0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90