---
Ciambelle alla Ricotta con Gocce di Cioccolato
Morbide, golose e leggere, ideali per una colazione fatta in casa o una merenda genuina
Le ciambelle alla ricotta con gocce di cioccolato sono dolcetti da forno sofficissimi, grazie all’uso della ricotta nell’impasto, e arricchiti da irresistibili gocce di cioccolato. La ricetta non prevede frittura, quindi è più leggera ma altrettanto gustosa. Ecco come prepararle passo dopo passo.
---
Ingredienti (per circa 12 ciambelle)
250 g di farina Manitoba
250 g di farina 00
130 g di zucchero semolato
2 uova medie
200 g di ricotta fresca vaccina (ben sgocciolata)
12 g di lievito di birra fresco (oppure 4 g di lievito di birra secco)
120 ml di latte intero (tiepido)
100 g di gocce di cioccolato fondente
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (oppure 1 bustina di vanillina)
Zucchero a velo q.b. per decorare
---
Preparazione
1. Prepara il lievitino
In una ciotolina, sciogli il lievito di birra fresco nel latte tiepido (non bollente, altrimenti il lievito morirà). Aggiungi 1 cucchiaio di zucchero e 2 cucchiai presi dalle farine totali. Mescola e lascia riposare per 10-15 minuti finché sulla superficie non si formerà una leggera schiuma: è il segno che il lievito si è attivato.
2. Impasta gli ingredienti
In una ciotola capiente (o nella planetaria con gancio), unisci le farine setacciate, lo zucchero, l’aroma di vaniglia e il lievitino. Inizia a impastare e aggiungi le uova leggermente sbattute. Continua a lavorare l’impasto fino a quando le uova saranno ben assorbite.
3. Aggiungi la ricotta
Unisci la ricotta a cucchiaiate, poco per volta, in modo da distribuirla uniformemente. L’impasto sarà morbido ma non appiccicoso. Impasta per almeno 10 minuti fino a ottenere un panetto liscio ed elastico. Se impasti a mano, fai attenzione a non aggiungere farina extra: usa un po’ d’olio sulle mani per gestirlo meglio, se necessario.
4. Gocce di cioccolato
Incorpora le gocce di cioccolato all’impasto, meglio se le hai precedentemente messe in freezer per 15 minuti (così non si scioglieranno in cottura). Lavora l’impasto finché saranno distribuite in modo omogeneo.
5. Prima lievitazione
Forma una palla, mettila in una ciotola leggermente unta d’olio, coprila con pellicola trasparente o un canovaccio e lascia lievitare in un luogo tiepido per circa 3 ore, fino al raddoppio del volume.
6. Forma le ciambelle
Stendi l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata a uno spessore di circa 1,5 cm. Usa un coppapasta (o un bicchiere e un tappo) per ritagliare le ciambelle, quindi trasferiscile su una teglia rivestita di carta forno.
7. Seconda lievitazione
Copri le ciambelle con pellicola o un canovaccio e lasciale lievitare ancora per 1 ora, fino a quando saranno visibilmente gonfie.
8. Cottura in forno
Preriscalda il forno statico a 180°C. Inforna le ciambelle per circa 12-15 minuti, o fino a quando risulteranno leggermente dorate in superficie. Non prolungare troppo la cottura per non asciugarle.
9. Finitura
Sforna e lascia raffreddare completamente su una griglia. Prima di servire, spolvera con zucchero a velo a piacere.
---
Consigli e Varianti
Ricotta: assicurati che sia ben scolata, altrimenti l’impasto risulterà troppo umido.
Senza cioccolato: puoi omettere le gocce e aggiungere scorza di limone o arancia per una versione più profumata.
Ripiene: una volta cotte e fredde, puoi farcire le ciambelle con marmellata o crema usando una siringa da pasticceria.
Conservazione: si conservano soffici per 2-3 giorni ben chiuse in un sacchetto per alimenti. Puoi anche congelarle già cotte.
---
Perfette per...
Queste ciambelle sono ideali per la colazione o la merenda, da accompagnare con una tazza di latte, caffè o tè. Piaceranno tantissimo anche ai bambini!
---
Fammi
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire