Peposo dell'Impruneta
**La ricetta toscana che conquista con la sua essenzialità e ricchezza di sapori!**
Il **Peposo dell'Impruneta** è un piatto storico della tradizione contadina toscana, nato nelle fornaci di Impruneta dove i "fornaciai" lo cuocevano lentamente nel calore residuo dei forni per laterizi. La sua **semplicità** è la sua forza: **carne di manzo marinata nel vino rosso**, **aglio** e una **generosa dose di pepe nero** che lo rendono unico e indimenticabile.
Perfetto per le fredde giornate invernali o per una cena conviviale, questo stufato si abbina magnificamente con il **pane toscano senza sale** o con la **polenta**.
---
## **Ingredienti** *(per 4 persone)*
### **Per il Peposo**
- **1 kg di muscolo di manzo** (stinco, cappello del prete o girello)
- **1 bottiglia di vino rosso robusto** (Chianti, Sangiovese o Cabernet)
- **6 spicchi d'aglio** (con la buccia, solo schiacciati)
- **2 cucchiai di pepe nero in grani** (macinato grossolanamente)
- **Sale q.b.**
### **Per Servire**
- **Pane toscano abbrustolito**
- **Polenta** (opzionale)
---
## **Procedimento**
### **1. Preparazione della Carne**
1. **Taglia la carne a cubetti** di circa 5 cm, eliminando l’eccesso di grasso.
2. **In una casseruola di terracotta** (o una pentola pesante), disponi la carne **a crudo**, senza rosolatura preliminare.
### **2. Marinatura e Cottura**
1. **Aggiungi gli spicchi d'aglio** (con la buccia, per un aroma più delicato).
2. **Cospargi abbondantemente con il pepe nero** e regola di sale.
3. **Copri con il vino rosso**, che deve superare di almeno 2 cm la carne.
4. **Porta a ebollizione**, poi abbassa la fiamma al minimo.
### **3. Cottura Lenta**
1. **Copri con il coperchio** e lascia sobbollire **per 3 ore**, mescolando ogni tanto.
- **Segreto**: la cottura deve essere lentissima, quasi impercettibile.
- Se il liquido si riduce troppo, aggiungi **un po’ di vino o acqua calda**.
2. **A fine cottura**, la carne deve essere **tenerissima** e il sugo **denso e lucido**.
### **4. Servizio**
- **Elimina gli spicchi d'aglio** prima di portare in tavola.
- **Accompagna con pane toscano tostato** o **polenta cremosa**.
- **Versione tradizionale**: servito direttamente nella pentola di terracotta!
---
## **Consigli per la Perfetta Riuscita**
✅ **Scegli carne da stufato con tessuto connettivo** (muscolo, stinco) per una perfetta gelatinizzazione.
✅ **Non rosolare la carne**: la cottura nel vino crudo è il segreto della tradizione!
✅ **Pepe in grani**: macinalo grossolanamente al momento per un aroma più fresco.
✅ **Se vuoi un sapore più intenso**, aggiungi **una foglia di alloro** o **un rametto di rosmarino**.
---
## **Storia e Curiosità**
- **Nato nel '400** a Impruneta (FI), era il pasto dei fornaciai che lavoravano la terracotta.
- **Cotto nei forni spenti**: il calore residuo dei forni da laterizi cuoceva la carne per ore.
- **Piatto povero ma ricco di sapore**, oggi considerato un'autentica prelibatezza.
---
## **Abbinamenti**
🍷 **Vino**: un **Chianti Classico Riserva** o un **Brunello di Montalcino**.
🍞 **Contorni**: **fagioli cannellini stufati** o **patate al forno**.
🧀 **Extra**: una spolverata di **Pecorino Toscano stagionato** a fine cottura.
---
**Un piatto che racconta la Toscana più autentica, dove la semplicità diventa sublime.**
Provatelo e condividete le foto con **#PeposoDellImpruneta**! 🔥🍷
#CucinaToscana #RicetteTradizionali #Peposo #CarneStufata #SlowFood #PiattoUnico #CucinaItaliana #ComfortFood #Chianti #ToscanaInTavola #RicetteStoriche #FoodLover #HomeCooking #ItalianFood #RicetteConVino #CucinaPovera #TradizioneCulinaria #ChefADomicilio #RicetteDellaNonna #PeposoAllaFornacina
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire