Porzioni: 1 pagnotta grande (circa 1 kg) π½️
Tempo di preparazione: 30 minuti ⏱️
Tempo di lievitazione: 6 ore ⏳
Tempo di cottura: 1 ora π₯
Tempo totale: 7 ore e 30 minuti ⏲️
π Ingredienti:
500 g di semola rimacinata di grano duro di Altamura πΎ
350 ml di acqua tiepida π§
150 g di lievito madre (o 10 g di lievito di birra fresco) π
1 cucchiaino di miele (facoltativo) π―
10 g di sale π§
π©π³ Istruzioni:
Preparare l’Impasto:
In una ciotola capiente, sciogli il lievito madre (o di birra) e il miele (se usato) nell’acqua tiepida. Aggiungi la semola poco alla volta e inizia a impastare. Quando l’impasto Γ¨ formato, aggiungi il sale e continua a lavorare fino a ottenere una massa liscia ed elastica. πΎπ§
Prima Lievitazione:
Forma una palla con l’impasto e coprila con un canovaccio. Lasciala lievitare in un luogo tiepido per circa 4 ore o fino al raddoppio. ⏳
Formare la Pagnotta:
Ribalta l’impasto su un piano leggermente infarinato e forma una pagnotta alta e rotonda, con la caratteristica “cuffia” rialzata del pane di Altamura. Copri di nuovo e lascia riposare per altre 2 ore. π
Preriscaldare il Forno:
Porta il forno a 240°C e posiziona una pietra refrattaria o una teglia rovesciata sul ripiano centrale. π₯
Cottura:
Trasferisci il pane sulla pietra calda e cuoci a 240°C per 15 minuti, poi abbassa a 200°C e cuoci per altri 45 minuti. Il pane deve risultare dorato e avere una crosta croccante. π«π₯
Raffreddamento:
Lascia raffreddare il pane su una griglia prima di tagliarlo. π
π‘ Consigli:
Semola originale: Usa semola rimacinata di grano duro di Altamura per rispettare la tradizione pugliese. πΎ
Crosta perfetta: Durante la cottura, puoi inserire una ciotola d’acqua nel forno per creare vapore e ottenere una crosta piΓΉ croccante. π§
Abbinamenti: Perfetto da gustare con olio extravergine pugliese e pomodorini freschi. π«π
Buon appetito con il tuo fragrante Pane di Altamura! π½️π
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire