-Ingredienti (per circa 4 porzioni):
200 g di radicchio trevigiano
50 g di noci (o mandorle, pinoli a piacere)
50 g di parmigiano reggiano grattugiato
1 spicchio d’aglio (facoltativo)
100 ml di olio extravergine d’oliva
Succo di ½ limone
Sale q.b.
Pepe nero q.b.
Preparazione passo passo:
1. Preparare il radicchio
Lava il radicchio sotto acqua corrente, elimina eventuali foglie danneggiate e taglialo a striscioline sottili.
Per attenuare il sapore amarognolo, puoi lasciarlo in ammollo per 10 minuti in acqua fredda con un po’ di succo di limone. Scolalo e asciugalo bene.
2. Tostare la frutta secca
In una padella antiaderente, tosta leggermente le noci per 2-3 minuti a fuoco basso per esaltarne il sapore.
Lasciale raffreddare prima di utilizzarle.
3. Frullare il pesto
In un mixer, aggiungi il radicchio tagliato, le noci tostate, il parmigiano grattugiato e l’aglio (se desiderato).
Inizia a frullare aggiungendo l’olio extravergine d'oliva a filo fino a ottenere una consistenza cremosa.
Aggiungi il succo di limone, un pizzico di sale e pepe a piacere, poi continua a frullare per amalgamare bene gli ingredienti.
4. Regolazione e conservazione
Assaggia il pesto e regola di sale e pepe secondo i tuoi gusti.
Se la consistenza è troppo densa, aggiungi un po' di olio o un cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
Conserva il pesto in frigorifero in un barattolo di vetro coperto con un filo d’olio per mantenerlo fresco fino a 3-4 giorni.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire