Top Ad 728x90

mercredi 1 octobre 2025

Mousse di lamponi



Mousse di lamponi: il dolce fresco e senza cottura che conquista al primo assaggio


La mousse di lamponi è uno di quei dessert che riesce sempre a mettere tutti d’accordo: leggera, vellutata e con quel tocco acidulo che bilancia alla perfezione la dolcezza. È il dolce ideale quando si desidera qualcosa di fresco e raffinato, senza dover accendere il forno. Perfetta da portare a tavola dopo una cena estiva, ma anche come coccola pomeridiana o per stupire gli ospiti con un dolce elegante e scenografico.


In questa versione andremo a realizzare una mousse cremosa arricchita da uno strato di gelatina di lamponi in superficie, che la rende ancora più golosa e dal colore brillante. La preparazione è semplice e, seguendo passo passo le indicazioni, otterrete un risultato da pasticceria!



---


Ingredienti per 6-8 porzioni


Lamponi freschi: 400 g


Zucchero semolato: 150 g


Acqua: 140 ml


Succo di limone: ½


Panna fresca da montare: 200 ml (ben fredda)


Zucchero a velo vanigliato: 60 g


Gelatina in fogli: 12 g


Per la decorazione: frutti rossi misti a piacere (lamponi, fragoline, ribes), qualche fogliolina di menta fresca




---


Procedimento passo passo


1. Preparare la purea di lamponi


Lavate delicatamente i lamponi sotto un filo d’acqua fresca, scolateli e tamponateli con carta assorbente. Raccoglieteli nella ciotola di un frullatore a immersione, aggiungete il succo di mezzo limone e frullate fino a ottenere una crema liscia e profumata.

Per una consistenza perfetta, passate il composto al setaccio così da eliminare i semini e ottenere una purea vellutata. Tenetela da parte: sarà la base della vostra mousse.


2. Preparare lo sciroppo


In un pentolino unite zucchero e acqua, portate a bollore e lasciate cuocere per circa 10 minuti, fino a quando otterrete uno sciroppo chiaro e leggermente denso. Nel frattempo mettete i fogli di gelatina in ammollo in acqua fredda per 10 minuti.

Quando sarà morbida, strizzatela bene e unitela allo sciroppo ancora caldo. Mescolate con cura finché la gelatina non si sarà sciolta completamente, evitando la formazione di grumi. Lasciate intiepidire.


3. Unire la purea di lamponi allo sciroppo


Quando lo sciroppo sarà tiepido, incorporatelo alla purea di lamponi mescolando con una frusta. Questo passaggio è fondamentale: lo sciroppo darà alla mousse la giusta consistenza, senza bisogno di cottura.


4. Montare la panna


Versate la panna fresca ben fredda in una ciotola, aggiungete lo zucchero a velo vanigliato e montatela con le fruste elettriche fino a ottenere una consistenza soffice ma non troppo rigida.


5. Preparare la mousse


Aggiungete la panna montata a circa due terzi del composto di lamponi (il resto lo userete come copertura). Incorporatela poco alla volta, con movimenti delicati dall’alto verso il basso, per non smontare la panna. Dovrete ottenere una crema spumosa e uniforme.


6. Versare negli stampini


Scegliete degli stampini monoporzione o, se preferite, un unico stampo più grande. Rivestiteli con carta da forno o acetato alimentare per facilitare l’estrazione. Versate all’interno la mousse e livellatela con una spatola. Mettete in frigorifero a rassodare per circa 1 ora.


7. Creare lo strato di gelatina ai lamponi


Trascorso il tempo di riposo, riprendete il composto di lamponi rimasto da parte. Versatelo delicatamente sulla superficie della mousse per creare un sottile strato lucido e colorato. Rimettete in frigorifero per almeno altre 2 ore, meglio se tutta la notte.


8. Decorazione e servizio


Quando la mousse sarà ben rassodata, estraetela delicatamente dagli stampini. Decoratela con frutti rossi freschi e qualche fogliolina di menta. Portatela in tavola e servitela fredda: sarà un successo assicurato!



---


Consigli e varianti


Potete sostituire i lamponi con altri frutti rossi, come fragole o mirtilli, per creare mousse sempre nuove.


Se volete renderla ancora più elegante, servitela in bicchierini di vetro trasparente, alternando strati di mousse e biscotti sbriciolati.


Per una versione più leggera, potete utilizzare panna vegetale o ridurre la quantità di zucchero.




---


Conservazione


La mousse ai lamponi si conserva in frigorifero per un massimo di 2 giorni, ben coperta con pellicola trasparente. Non è adatta al congelamento, perché la consistenza cambierebbe.



---


👉 Ed ecco pronta la vostra mousse di lamponi senza cottura: fresca, colorata e irresistibilmente cremosa, un dolce che conquista grandi e piccini già dal primo cucchiaio!


0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90