Top Ad 728x90

mardi 23 septembre 2025

Rosette fatte in casa



Rosette fatte in casa: buone, morbide e profumate


Le rosette sono uno dei pani più amati della tradizione italiana: leggere, soffici dentro e con quella crosticina sottile e fragrante che conquista al primo morso. Portarle in tavola significa fare un tuffo nei profumi del forno e nei ricordi d’infanzia, quando si correva a comprare il pane caldo appena sfornato. Prepararle in casa può sembrare complicato, ma con questa ricetta ti assicuro che il risultato sarà sorprendente.


Oggi ti guiderò passo dopo passo per realizzare delle rosette fatte in casa perfette, da farcire con salumi e formaggi, ma anche da gustare semplici, ancora tiepide, appena uscite dal forno.



---


Ingredienti


500 g di farina (meglio se di tipo 0, che dona elasticità all’impasto)


7 g di lievito secco


7 g di pasta madre (se non ce l’hai puoi aumentare leggermente il lievito secco)


1 cucchiaino di sale


375 ml di acqua tiepida (non troppo calda, altrimenti rischia di uccidere il lievito)


Semi di sesamo (o altri semi a piacere, come papavero o girasole)


1 tuorlo d’uovo per spennellare la superficie




---


Preparazione passo passo


1. Preparazione dell’impasto


In una ciotola capiente unisci la farina, il lievito secco e il sale. Aggiungi anche la pasta madre, che darà un profumo e una leggerezza unici alle tue rosette. Versa gradualmente l’acqua tiepida mescolando con un cucchiaio di legno fino a quando l’impasto inizia a prendere forma.


Trasferisci il composto sul piano di lavoro leggermente infarinato e impasta con energia per almeno 10 minuti: deve diventare elastico, morbido e non troppo appiccicoso. Se hai una planetaria, puoi usare il gancio impastatore a velocità media.



---


2. Prima lievitazione


Forma una palla liscia e mettila in una ciotola leggermente unta di olio. Copri con pellicola o un canovaccio umido e lascia lievitare in un luogo tiepido (va benissimo il forno spento con la luce accesa). L’impasto dovrà raddoppiare di volume, ci vorranno circa 2 ore.



---


3. Formatura delle rosette


Quando l’impasto sarà ben lievitato, dividilo in 10-12 pezzi uguali. Prendi ogni porzione e arrotolala fra le mani fino a ottenere delle palline lisce. A questo punto puoi formare le classiche rosette: premi leggermente la superficie con l’apposito stampino per rosette o, in alternativa, pratica delle leggere incisioni a stella con un coltello ben affilato.


Disponi le palline su una teglia rivestita di carta forno, coprile con un canovaccio e lascia riposare per altri 30 minuti.



---


4. Decorazione e cottura


Preriscalda il forno a 230°C. Spennella delicatamente la superficie dei panini con il tuorlo sbattuto e cospargi con semi di sesamo. Questo passaggio renderà le tue rosette dorate e profumate.


Inforna e cuoci per 10 minuti a 230°C, poi abbassa la temperatura a 200°C e prosegui per altri 20 minuti. Il trucco per ottenere una crosticina fragrante è inserire una piccola ciotolina di acqua nel forno: il vapore aiuterà la lievitazione e darà una consistenza irresistibile.



---


5. Riposo e degustazione


Una volta cotte, sforna le rosette e lasciale raffreddare su una griglia: in questo modo l’umidità non si accumulerà sul fondo e la crosta resterà croccante.


Ora non ti resta che tagliarle e farcirle: con prosciutto crudo e mozzarella, con salame piccante e provolone o semplicemente con un filo d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale. Ogni morso sarà pura magia!



---


Consigli utili


Se vuoi rosette ancora più profumate, aggiungi un cucchiaino di miele nell’impasto: aiuterà anche la lievitazione.


Puoi sostituire parte della farina con farina integrale o di semola rimacinata per ottenere un gusto più rustico.


Le rosette si conservano morbide per 2 giorni in un sacchetto di carta. Se vuoi prepararle in anticipo, congelale una volta fredde e scaldale al momento: torneranno fragranti come appena sfornate.




---


Conclusione


Preparare le rosette fatte in casa è un gesto che riempie la cucina di profumo e la tavola di gioia. Non c’è niente di più gratificante che addentare un pane fragrante creato con le proprie mani. Una ricetta che unisce tradizione, semplicità e tanto amore per le cose buone.



---



0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90