Quando ho mele troppo mature e qualche carota in frigo preparo sempre questa torta: soffice, genuina e leggera, è diventata la preferita della mia famiglia
Altro che torte burrose e piene di zucchero: con carote, mele e avena preparo un dolce soffice e leggero che piace a tutti, con appena 190 calorie a fetta
La torta di carote, mele e avena è un dolce semplice e genuino che profuma di casa. È perfetta per chi cerca una colazione sana o una merenda leggera, senza rinunciare alla dolcezza naturale della frutta. L’unione delle carote e delle mele la rende umida e soffice, mentre i fiocchi d’avena le donano consistenza e un apporto nutrizionale ricco di fibre. Con pochi ingredienti e un procedimento alla portata di tutti, otterrai una torta dal sapore delicato, che piace sia ai grandi che ai bambini.
Tempi di preparazione
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 40-45 minuti
Tempo totale: circa 1 ora
Porzioni
8 fette (stampo da 22 cm).
Calorie
Circa 190 kcal a fetta (con miele; possono variare leggermente in base al dolcificante scelto).
Ingredienti (per uno stampo da 22 cm)
2 carote medie (circa 300 g)
2 mele (circa 320 g)
2 uova
2 cucchiai di miele o sciroppo d’acero (circa 50 g)
1 bicchiere di yogurt naturale (250 ml)
1 bicchiere di fiocchi d’avena (130 g)
Per servire (facoltativo)
Zucchero a velo q.b.
Una mela a fettine sottili per decorare
Preparazione
1. Preparare la frutta
Sbuccia le carote e le mele, poi grattugiale finemente con una grattugia a fori piccoli. Se preferisci, puoi lasciare la buccia delle mele: darà più carattere al sapore e aumenterà l’apporto di fibre.
2. Creare la base dell’impasto
In una ciotola capiente sbatti le uova con il miele (o sciroppo d’acero) fino a renderle chiare e spumose. Aggiungi lo yogurt e mescola bene.
3. Aggiungere i fiocchi d’avena
Unisci i fiocchi d’avena al composto e lavora con un cucchiaio fino a ottenere un impasto omogeneo. Se preferisci una consistenza più fine, puoi frullare i fiocchi prima di incorporarli.
4. Incorporare carote e mele
Aggiungi le carote e le mele grattugiate e mescola delicatamente fino a distribuire bene la frutta nell’impasto.
5. Cottura
Rivesti lo stampo da 22 cm con carta forno, versa il composto e livella la superficie. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 40-45 minuti. Fai la prova stecchino: deve uscire asciutto.
6. Raffreddare e servire
Lascia raffreddare la torta nello stampo per 10 minuti, poi trasferiscila su una gratella. Una volta fredda, spolverizza con zucchero a velo o decorala con fettine di mela fresca.
Varianti e consigli
Vegana: sostituisci le uova con 2 cucchiai di semi di lino tritati mescolati con 6 cucchiai di acqua.
Più golosa: aggiungi 50 g di noci tritate, mandorle o uvetta.
Aromatica: arricchisci con cannella in polvere o qualche goccia di estratto di vaniglia.
Come gustarla
Questa torta è ottima a colazione, accompagnata da tè o caffè, oppure a merenda con uno yogurt. Si conserva morbida per 2-3 giorni in un contenitore ermetico e fino a una settimana in frigorifero.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire