🍑 Quadrotti alle pesche soffici e profumati
I quadrotti alle pesche sono un dolce semplice, genuino e dal profumo d’estate che mette subito di buonumore. La consistenza soffice, la freschezza del limone e la dolcezza delle pesche si incontrano in un dolce perfetto per la colazione o la merenda. Prepararli è facilissimo e, grazie all’uso della farina di riso e della ricotta senza lattosio, diventano leggeri e adatti anche a chi ha intolleranze.
Che tu voglia portarli a un picnic, servirli a fine pasto o gustarli con un buon tè pomeridiano, questi quadrotti saranno sempre una scelta vincente: pochi ingredienti, poco tempo e tanta resa!
---
⏱ Tempi di preparazione
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 25-30 minuti
Porzioni: circa 6 persone (teglia 35x35 cm, da cui ricavare i quadrotti)
---
🛒 Ingredienti per 6 persone
3 uova medie
140 g di zucchero + un po’ per la superficie
100 g di ricotta senza lattosio (oppure ricotta classica)
80 g di succo di limone fresco
la scorza di 1 limone non trattato
230 g di farina di riso
50 g di fecola di patate
60 g di olio di riso (o in alternativa olio di semi delicato)
16 g di lievito per dolci (1 bustina)
👉 in alternativa: 8 g di cremor tartaro + 4 g di bicarbonato
3 pesche noci mature (o 4 se piccole)
zucchero a velo q.b. per decorare
---
👩🍳 Preparazione passo dopo passo
1. Montare le uova
In una ciotola capiente rompi le uova e aggiungi lo zucchero. Con le fruste elettriche lavora il composto per circa 5 minuti, fino a ottenere una crema chiara, gonfia e spumosa. Questo passaggio è fondamentale per dare sofficità al dolce.
---
2. Incorporare la parte cremosa
Aggiungi la ricotta ben scolata, l’olio e il succo di limone. Grattugia la scorza del limone (solo la parte gialla, che contiene gli oli essenziali profumati). Mescola bene con le fruste per amalgamare tutti gli ingredienti.
---
3. Aggiungere le polveri
Setaccia la farina di riso, la fecola di patate e il lievito per dolci direttamente nella ciotola. Continua a lavorare con le fruste elettriche a bassa velocità fino a ottenere un composto omogeneo, liscio e senza grumi.
---
4. Preparare la teglia
Rivesti una teglia quadrata da 35x35 cm con carta forno. Versa dentro l’impasto e livellalo con una spatola.
---
5. Disporre le pesche
Lava le pesche noci, tagliale a spicchi sottili e distribuiscile sulla superficie dell’impasto. Affondale leggermente con le dita, in modo che in cottura restino ben integrate. Spolverizza la superficie con un po’ di zucchero semolato: creerà una deliziosa crosticina dorata.
---
6. Cottura
Inforna in forno statico già caldo a 180 °C per circa 25-30 minuti. Fai sempre la prova stecchino: infilzandolo al centro dovrà uscire asciutto. Ogni forno è diverso, quindi controlla negli ultimi minuti.
---
7. Raffreddare e servire
Una volta cotto, lascia raffreddare completamente il dolce dentro la teglia. Solo quando sarà freddo, taglialo a quadrotti della dimensione che preferisci con un coltello a lama liscia. Prima di servire, spolverizza con zucchero a velo.
---
🍽 Consigli e varianti
Puoi sostituire le pesche noci con albicocche, prugne o mele per una versione autunnale.
Per un effetto scenografico, decora la superficie con qualche fogliolina di menta fresca.
Se ami i dolci più ricchi, accompagna i quadrotti con una pallina di gelato alla vaniglia o una cucchiaiata di yogurt greco.
Conserva i quadrotti in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni. In estate, meglio tenerli in frigo e consumarli entro 48 ore.
---
🌟 Risultato finale
Questi quadrotti sono soffici, leggeri e profumati, con un irresistibile contrasto tra la dolcezza delle pesche e la freschezza del limone. Un dolce semplice che sa di casa, ma con un tocco raffinato che lo rende perfetto anche da offrire agli ospiti.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire