Pasta con la zucca e taleggio: cremosa, filante e semplicissima da preparare
Sembra un primo da ristorante, invece lo cucino in 20 minuti: pasta alla zucca con formaggio filante, a tavola non resta mai nulla nel piatto!
La zucca in cucina è una magia: dolce, cremosa e super versatile. La puoi fare al forno, in vellutata, in sformato… ma se la provi con la pasta, diventa un piatto che sa di comfort food puro. Questa ricetta è la mia preferita per i pranzi d’autunno e d’inverno: pasta con la zucca e il taleggio, cremosa, filante e profumata grazie alle erbe aromatiche. Si prepara in poco più di 20 minuti e ti assicuro che a tavola non resta mai niente nel piatto.
La particolarità? La pasta non si lessa a parte ma cuoce direttamente insieme alla zucca, assorbendone tutto il sapore. E alla fine, il tocco del taleggio a cubetti che si scioglie lentamente trasforma il tutto in una crema vellutata che avvolge le penne come un abbraccio. È uno di quei piatti che sembrano complicati, invece sono facilissimi. L’unica parte “difficile”, se così possiamo dire, è pulire la zucca senza rischiare un dito: ma con un coltello ben affilato e un po’ di pazienza si fa.
È un primo che si presta bene anche come piatto unico: tra carboidrati della pasta, fibre della zucca e proteine del formaggio, è davvero completo e saziante.
Tempi e calorie
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Tempo totale: 35 minuti
Porzioni: 4
Calorie per porzione: circa 430 kcal
Ingredienti per 4 persone
500 g di zucca (già pulita)
1 spicchio d’aglio
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. erbe aromatiche (rosmarino, salvia e prezzemolo)
300 g di mezze penne rigate
100 g di taleggio
q.b. parmigiano grattugiato
q.b. pepe
Preparazione
Pulisci la zucca: elimina semi e buccia, poi tagliala a cubetti piccoli (più sono piccoli, prima cuociono).
Prepara il soffritto: in una casseruola capiente fai scaldare un filo d’olio con lo spicchio d’aglio. Aggiungi la zucca e le erbe aromatiche tritate (salvia e rosmarino), mescola bene e lascia insaporire qualche minuto.
Cottura della zucca: aggiungi un goccino d’acqua e lascia cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti, finché la zucca inizia ad ammorbidirsi.
Cuoci la pasta nella zucca: versa nella pentola le mezze penne direttamente con la zucca, aggiungi acqua calda poco alla volta e mescola spesso (come per un risotto). Continua finché la pasta non è cotta: ci vorranno 10–12 minuti.
Mantecatura finale: spegni il fuoco, aggiungi parmigiano, pepe e il taleggio a cubetti. Mescola bene e lascia riposare per 5 minuti, giusto il tempo che il formaggio diventi filante e cremoso.
Servi: spolvera con prezzemolo fresco tritato e porta in tavola ben calda.
Consigli e varianti
Se non ami il taleggio puoi sostituirlo con gorgonzola dolce o stracchino.
Vuoi una versione più leggera? Riduci la quantità di formaggio e aggiungi un cucchiaio di ricotta a fine cottura.
Per un gusto più deciso puoi rosolare la zucca insieme a cubetti di pancetta o speck.
Il piatto si conserva in frigo per un giorno, ma ti consiglio di gustarlo appena fatto perché la cremosità è imbattibile.
In poche parole: questa pasta con la zucca e il taleggio è un piatto semplice, rustico e super appagante. Unisce dolcezza e sapidità, leggerezza e cremosità… e alla fine lascia tutti con il bis pronto nel piatto.
Domande Frequenti
Quali sono gli ingredienti per la pasta con zucca e taleggio?
Per 4 persone, gli ingredienti sono: 500 g di zucca, 1 spicchio d'aglio, olio extravergine d'oliva, erbe aromatiche, 300 g di mezze penne rigate, 100 g di taleggio, parmigiano grattugiato, pepe.
Quanto tempo ci vuole per preparare la pasta con zucca e taleggio?
Il tempo di preparazione è di 15 minuti, il tempo di cottura è di 20 minuti, per un totale di 35 minuti.
Come si conserva il piatto?
Il piatto si conserva in frigo per un giorno, ma è consigliato gustarlo appena fatto per mantenere la sua cremosità.

0 commentaires:
Enregistrer un commentaire