La ricetta del dolce d’autunno, con mele e noci, deliziosa
Torta d’autunno, con mele e noci, senza burro e olio, squisita. Solo 180 Kcal!
Se avete voglia di qualcosa che abbia un gusto speziato, che sia caldo (e con le temperature in picchiata fa solo piacere), morbido e goloso allora questa è la ricetta che fa al caso vostro. Perché, con il dolce d’autunno riuscirete ad assaporare la gustosità delle mele e delle noci, godendovi la morbidezza e il gusto di un’ottima doppia consistenza che non ha davvero eguali.
Infatti, a regalare una perfetta sofficità al vostro dessert ci penserà la mela insieme alla farina e l’uvetta. Mentre, le noci gli daranno quel tocco di croccantezza in più che piacerà molto al palato. Inoltre, non contenendo olio o burro non solo si rivela altamente digeribile, ma soprattutto adatto a una dieta ipocalorica. In quanto, è talmente tanto leggero da permettere di non prendere troppo peso.
Sicuramente, è il dolce ideale per stagione che è appena arrivata che si rivela un po’ troppo cupa e malinconica. Perché, riuscirà a coccolarvi così deliziosamente il palato da non poterne poi più fare a meno. Prepararlo, poi, non è assolutamente difficile e non solo perché gli ingredienti li reperirete con estrema facilità. Infatti, il procedimento è talmente semplice e intuitivo che non avrete nessun problema. Insomma, è da provare per restarne sorpresi in tutti i sensi e, fidatevi, lo adorerete come non avete mai fatto con nessun altro dessert che avete assaggiato.
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 50 minuti
Tempo totale: 1 ora e 10 minuti
Porzioni: 12 fette
Calorie: 180 a fetta
Ingredienti
280 gr di farina per dolci
50 gr di noci (soli gherigli)
90 gr di dolcificante stevia (oppure in alternativa 180 gr di zucchero grezzo)
60 gr di uva passa
6 mele qualità Golden
3 uova
1 limone biologico (1 buccia grattugiata + succo)
1 bustina di lievito per dolci
1 poco di cremor tartaro
Preparazione
Per iniziare mettete l’uva passa in una scodella con dell’acqua, poi lasciatela a bagno per 15 minuti in modo tale che possa rinvenire.
Adesso accendete il forno, impostate la temperatura di 160°C e fatelo scaldare, nel frattempo foderate con della carta da forno debitamente bagnata e strizzata uno stampo di 26 centimetri.
Ora occupatevi delle noci, quindi mettetele all’interno del frullatore, chiudete con il coperchio, azionate la macchina e frullatele.
Fatto questo setacciate la farina insieme al lievito, poi dopo aver sbucciato e pulito le mele irroratele con il succo di limone per non farle diventare nere.
Prendete le uova, dividete gli albumi dai tuorli, aggiungete il dolcificante stevia (o lo zucchero) a questi ultimi e montateli con le fruste elettriche.
Una volta che la consistenza del vostro composto risulta spumosa e densa unite l’uva passa (prima strizzatela come si deve), le noci e le mele, dopodiché mescolate con la spatola.
A questo punto inserite un poco per volta la farina insieme al lievito, poi lavorate il tutto e non vi preoccupate se gli ingredienti sembreranno non legarsi tra loro, è normale.
Incorporate il cremor tartaro agli albumi, montateli a neve ben ferma, inglobateli al vostro impasto, che diventerà bello liscio e uniforme e travasatelo all’interno della tortiera.
Infine, mettete a cuocere dentro al forno preriscaldato per 50 minuti a una temperatura di 160°C, al termine fate la prova dello stuzzicadenti e se occorre spostate la teglia sul ripiano più basso per ulteriori 5 minuti.
Una volta che il dolce è pronto aspettate che si raffreddi, rimuovetelo dallo stampo e servitelo.
Domande Frequenti
Quali sono gli ingredienti per la ricetta del dolce d'autunno con mele e noci?
Gli ingredienti necessari sono: 280 gr di farina per dolci, 50 gr di noci, 90 gr di dolcificante stevia o 180 gr di zucchero grezzo, 60 gr di uva passa, 6 mele di qualità Golden, 3 uova, 1 limone biologico, 1 bustina di lievito per dolci, un po' di cremor tartaro.
Quanto tempo ci vuole per preparare il dolce d'autunno con mele e noci?
Il tempo totale per la preparazione e la cottura del dolce è di 1 ora e 10 minuti.
Per quante persone è questa ricetta?
La ricetta è per 12 porzioni.

0 commentaires:
Enregistrer un commentaire