Pardule Campidanesi di Olga Murgia 🌿🧀
Le pardule, dolcetti tipici della Sardegna, sono un vero tesoro della tradizione campidanese. Morbide, profumate e ricche di gusto, queste delizie racchiudono la ricotta di pecora in una sfoglia sottile, aromatizzata con agrumi e zafferano. Prepararle richiede cura e pazienza, ma il risultato ripaga ogni sforzo.
---
🛒 Ingredienti
Per il ripieno:
500 g di ricotta di pecora ben scolata dal siero
2 rossi d’uovo
180 g di zucchero semolato
Buccia grattugiata di 1 limone e 1 arancio
1 bustina di zafferano
Vaniglia q.b. (“a sentimento”)
100 g di semola rimacinata
Per la pasta:
500 g di semola rimacinata
70 g di strutto
Un pizzico di sale
2 cucchiai di zucchero a velo
---
👩🍳 Procedimento dettagliato
1️⃣ Preparare la pasta
Inizia impastando la semola rimacinata con lo strutto, lo zucchero a velo e un pizzico di sale. Lavora gli ingredienti fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo.
Suggerimento di Olga: preparare la pasta dalla notte precedente aiuta a stabilizzarla e a renderla più facile da stendere il giorno dopo. Copri l’impasto con pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero.
---
2️⃣ Preparare il ripieno
In una ciotola capiente, mescola la ricotta di pecora ben scolata con i rossi d’uovo, lo zucchero semolato, la semola rimacinata, la vaniglia, la buccia grattugiata di limone e arancio e lo zafferano.
Lavora bene il composto fino a ottenere una crema compatta e profumata, pronta per essere utilizzata come cuore dei dolcetti.
---
3️⃣ Stendere e formare le pardule
Riprendi la pasta riposata e stendila con il mattarello fino a ottenere una sfoglia sottile, quasi trasparente.
Ricava dei dischi di pasta, su cui poserai una pallina di ripieno di ricotta (circa una noce).
Chiudi ogni pardula pizzicando bene i bordi della pasta per sigillare il ripieno, creando la tipica forma a fiore che caratterizza questi dolcetti.
---
4️⃣ Cottura
Disponi le pardule su una teglia rivestita di carta forno. Cuoci in forno preriscaldato a 150°C per circa 20 minuti, o fino a quando non saranno dorate in superficie. La cottura lenta permette alla sfoglia di cuocersi senza seccare il ripieno.
---
5️⃣ Servire
Lascia raffreddare le pardule leggermente prima di servirle: saranno morbide, profumate e dal cuore cremoso. Perfette accompagnate da un bicchiere di vino dolce o da un tè caldo.
---
💡 Consigli extra:
Puoi arricchire il ripieno con un pizzico di scorza di arancia candita per un tocco in più di dolcezza.
Se vuoi, spolverizza leggermente con zucchero a velo prima di servire.
La forma tradizionale pizzicata non è solo estetica: aiuta a contenere il ripieno durante la cottura.
---
Queste Pardule Campidanesi non sono solo un dolce: sono un viaggio nei sapori della Sardegna, tra ricotta cremosa, agrumi profumati e zafferano dorato. Prepararle è un gesto d’amore, da condividere con chi ami. 🌿🧡
---
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire