Top Ad 728x90

mardi 23 septembre 2025

Panini al Cucchiaio



Panini al Cucchiaio: soffici, veloci e senza impastare 🥖✨


Chi l’ha detto che per avere dei panini soffici e profumati bisogna per forza impastare a lungo? Con questa ricetta vi mostro un metodo semplicissimo e geniale per preparare dei panini morbidi e dorati, senza fatica, usando semplicemente… un cucchiaio!


Questi piccoli gioielli di panetteria sono perfetti in ogni momento della giornata: a colazione con marmellata o miele, a pranzo per accompagnare un piatto di pasta, a cena come pane caldo appena sfornato da portare in tavola, oppure farciti per una merenda sfiziosa. La loro particolarità è la semplicità: niente impastatrice, niente braccia doloranti, solo una ciotola, un cucchiaio e un pizzico di pazienza.



---


Ingredienti (per circa 15 panini)


360 ml di latte tiepido


2 uova medie


3 cucchiai di zucchero


10 g di lievito secco attivo


45 ml di olio (di semi o extravergine leggero)


500 g di farina 000 (o farina 00)


1 pizzico di sale


1 tuorlo d’uovo (per spennellare)




---


Preparazione passo passo


1. Attivare il lievito


In una ciotola capiente versate il latte tiepido, aggiungete lo zucchero e mescolate fino a farlo sciogliere. Unite il lievito secco, mescolate delicatamente e lasciate riposare per 5-10 minuti, finché non inizieranno a comparire delle bollicine in superficie: segno che il lievito è attivo.



---


2. Preparare il composto


Aggiungete nella ciotola le uova e l’olio, mescolando con un cucchiaio. Ora incorporate metà della farina setacciata: mescolate bene fino a ottenere una pastella liscia senza grumi. Unite anche l’altra metà della farina e il pizzico di sale: il risultato sarà un impasto semiliquido, più morbido rispetto a un normale impasto da pane. Non preoccupatevi, è proprio così che deve essere!



---


3. Il trucco del cucchiaio


Ungete una teglia con un filo d’olio (o rivestitela con carta forno). Ora arriva la parte divertente: con l’aiuto di due cucchiai, prelevate un po’ di impasto e “adagiatelo” sulla teglia, formando delle piccole quenelle. Continuate fino a terminare l’impasto, avendo cura di lasciare un po’ di spazio tra un panino e l’altro, perché cresceranno durante la lievitazione.



---


4. Lievitazione


Coprite la teglia con pellicola trasparente o un canovaccio pulito e lasciate riposare i panini per 40 minuti in un luogo tiepido. Vedrete che raddoppieranno il loro volume e diventeranno gonfi e soffici.



---


5. Cottura


Spennellate la superficie dei panini con un tuorlo d’uovo sbattuto, così otterranno un bel colore dorato e invitante. Infornateli in forno già caldo a 180°C per circa 20 minuti, o finché non saranno ben gonfi e dorati.



---


Consigli golosi 😋


Per una versione dolce, potete aggiungere qualche goccia di estratto di vaniglia o un cucchiaino di miele nell’impasto.


Per una variante salata, provate ad arricchire l’impasto con erbe aromatiche tritate (rosmarino, timo, origano) o aggiungere semi di sesamo o papavero in superficie.


Sono perfetti anche da farcire: una volta raffreddati potete aprirli a metà e riempirli con prosciutto e formaggio, oppure con creme spalmabili dolci.




---


Conservazione


I panini al cucchiaio si conservano morbidi per 2 giorni in un sacchetto per alimenti ben chiuso. Se volete prepararne di più, potete congelarli appena raffreddati e scaldarli in forno o nel microonde quando servono.



---


Questi panini senza impasto sono la soluzione perfetta quando avete voglia di pane fatto in casa ma poco tempo a disposizione. Con il minimo sforzo, porterete in tavola una nuvola soffice che farà felici grandi e piccoli. 🥰



---



0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90