Pane alle erbe saltato in padella 🌿🥖
Il pane alle erbe saltato in padella è una ricetta semplice, veloce e incredibilmente saporita. Perfetto da gustare a colazione, come spuntino o come accompagnamento a zuppe e insalate, questo pane è profumato grazie all’aneto e al prezzemolo e sorprendentemente morbido all’interno, con una crosticina dorata all’esterno.
---
Ingredienti (per circa 6-8 pezzi medi)
300 ml di latte a temperatura ambiente
1 cucchiaino di sale
2 uova
100 g di ricotta fresca
100 g di formaggio grattugiato (tipo parmigiano o grana)
40 g di erbe fresche tritate (aneto + prezzemolo)
500 g (circa 4 tazze) di farina per tutti gli usi
10 g di lievito per dolci
Olio di semi q.b. per friggere
---
Preparazione passo passo
1. Preparare l’impasto 🥣
1. In una ciotola capiente, versare il latte e unire le uova. Aggiungere il cucchiaino di sale e mescolare bene con una frusta o un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto uniforme.
2. Aggiungere la ricotta e il formaggio grattugiato, mescolando delicatamente per incorporare bene gli ingredienti.
3. Tritare finemente le erbe fresche e aggiungerle al composto insieme alla farina setacciata e al lievito.
4. Impastare con le mani o con un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto morbido, omogeneo e leggermente appiccicoso. Se necessario, aggiungere un po’ di farina extra per facilitare la lavorazione.
---
2. Far riposare l’impasto ⏲️
Coprite l’impasto con un canovaccio pulito e lasciatelo riposare per circa 15 minuti. Questo breve riposo permette al lievito di attivarsi e rende l’impasto più elastico.
---
3. Formare i panini 🥖
1. Dividere l’impasto in porzioni uguali, a seconda della dimensione dei panini desiderati.
2. Arrotolare ogni porzione a formare una piccola torta rotonda.
3. Con un coltello, praticare 3 piccoli tagli sulla superficie di ciascun panino. Questo aiuterà il pane a cuocere uniformemente e a sviluppare una crosticina dorata.
---
4. Saltare in padella 🍳
1. Scaldare abbondante olio in una padella larga a fuoco medio.
2. Quando l’olio è caldo ma non fumante, adagiare i panini con cura.
3. Cuocere per 3-4 minuti per lato, fino a quando saranno dorati e croccanti all’esterno.
4. Scolare su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
---
5. Servire e gustare 😋
Servire i panini caldi, fragranti e profumati.
Ottimi da soli o accompagnati da formaggi freschi, affettati o salse cremose.
Si conservano per 1 giorno a temperatura ambiente, ma sono più buoni appena fatti.
---
✅ Consigli extra:
Per un sapore più intenso, puoi aggiungere anche un pizzico di pepe nero o paprika dolce nell’impasto.
Se vuoi una versione più leggera, puoi cuocere i panini in forno a 180°C per circa 15-20 minuti invece di friggerli.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire