Mezzelune con Marmellata 🍑🍒
I biscotti della nonna che profumano di casa
Ci sono ricette che non hanno tempo. Una di queste è sicuramente quella delle mezzelune con marmellata, dei biscotti morbidi, friabili e dal cuore dolce che sanno conquistare grandi e piccini. Ricordano le merende di un tempo, quando le nonne usavano quello che avevano in dispensa per preparare qualcosa di semplice ma irresistibile. Oggi li portiamo di nuovo sulle nostre tavole, con una ricetta facile e genuina che puoi personalizzare come vuoi.
---
Ingredienti (per circa 20 mezzelune)
220 g di farina 00
80 g di fecola di patate (per una friabilità speciale)
130 g di zucchero a velo
100 g di ricotta fresca ben scolata
60 g di olio di semi (girasole o mais, delicati e leggeri)
2 tuorli d’uovo grandi
8 g di lievito per dolci
1 bustina di vanillina (o qualche goccia di estratto di vaniglia naturale)
Marmellata a piacere (albicocca, fragole, ciliegie, frutti di bosco… scegli la tua preferita!)
Zucchero a velo per la decorazione finale
---
Preparazione passo passo 👩🍳
1. L’impasto profumato
Inizia setacciando farina, fecola, zucchero a velo, lievito e vanillina in una grande ciotola. Questo passaggio non è banale: serve a rendere l’impasto più omogeneo e arioso. Aggiungi poi i tuorli, la ricotta ben sgocciolata e l’olio.
Con un cucchiaio mescola gli ingredienti, poi lavora con le mani fino a ottenere un panetto liscio e morbido. Non serve impastare troppo, altrimenti i biscotti perderanno la loro caratteristica friabilità.
👉 Trucco: se l’impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungi un cucchiaio di farina; se invece è troppo duro, basterà un goccio di latte.
---
2. Stendi e ritaglia
Infarina leggermente il piano di lavoro e stendi l’impasto con il mattarello fino a uno spessore di circa 4–5 mm. Usa un coppapasta o un bicchiere per ricavare tanti dischetti della stessa dimensione: saranno la base delle tue mezzelune.
---
3. Il ripieno che conquista
Su ogni disco metti un cucchiaino scarso di marmellata. Non esagerare: il rischio è che in cottura fuoriesca. Piega il disco a metà formando una mezza luna e sigilla bene i bordi schiacciandoli con i rebbi di una forchetta. Questo passaggio, oltre a essere utile, dona anche un aspetto rustico e casalingo ai biscotti.
---
4. In forno
Disponi le mezzelune su una teglia rivestita di carta da forno. Cuoci in forno statico preriscaldato a 160 °C per 16–17 minuti: i biscotti devono rimanere chiari, dorandosi solo leggermente ai bordi.
---
5. Il tocco finale
Una volta raffreddati, spolverali generosamente con zucchero a velo. Vedrai che con questo semplice gesto diventeranno subito più scenografici e ancora più invitanti.
---
Consigli e Varianti 💡
✨ Ripieno personalizzato: puoi usare la tua marmellata preferita, ma prova anche crema di nocciole, crema al pistacchio o lemon curd per un risultato originale.
✨ Versione natalizia: aggiungi un pizzico di cannella o scorza d’arancia grattugiata all’impasto, e avrai dei biscotti profumatissimi, perfetti come regalo fatto in casa.
✨ Friabilità extra: sostituisci metà dell’olio con burro morbido per un sapore più ricco.
✨ Senza lattosio: utilizza ricotta delattosata o yogurt greco.
✨ Conservazione: si mantengono freschi e fragranti in una scatola di latta o in un contenitore ermetico per circa 4–5 giorni.
---
Perché amerai questi biscotti ❤️
Le mezzelune con marmellata sono un abbraccio dolce: pochi ingredienti, un profumo che invade la cucina e la sensazione di portare in tavola un dolce semplice, fatto con amore. Preparale per la colazione, la merenda dei bambini o come piccolo pensiero da regalare agli amici: saranno sempre apprezzate.

0 commentaires:
Enregistrer un commentaire