La ricetta argentina che non smette mai di stupire: salsa chimichurri fatta in casa, profumata e speziata, pronta in pochi minuti
Questa salsa chimichurri argentina mi è entrata nel cuore: si fa in 10 minuti, perfetta per insaporire carne, bruschette e verdure alla griglia
La prima volta che ho sentito parlare della salsa chimichurri ero scettica: “una salsa tutta verde, a base di prezzemolo? E cosa avrà mai di speciale?”. Poi l’ho assaggiata in un ristorante argentino, servita insieme a una grigliata mista, e devo dire che è stato amore al primo cucchiaio. Fresca, pungente, leggermente piccante e profumata, questa salsa ha la capacità di trasformare anche la carne più semplice o delle verdure grigliate in un piatto ricco di carattere. Da allora la preparo spesso a casa: bastano dieci minuti, ingredienti comuni e un pizzico di pazienza nel tritare bene le erbe.
Il bello del chimichurri è che è una salsa “viva”: ogni volta viene leggermente diversa, a seconda del prezzemolo che si trova, della quantità di aglio che si mette (io confesso che a volte abbondo) e della nota piccante. È perfetta per chi ama la cucina semplice ma con carattere, ed è anche una di quelle ricette furbe da preparare in anticipo perché riposando in frigo diventa ancora più buona.
Tempi
Preparazione: 10 minuti
Cottura: nessuna
Totale: 10 minuti
Porzioni
Circa 2/3 di tazza di salsa (abbastanza per 4 persone come condimento)
Calorie
Circa 70 kcal per cucchiaio
Ingredienti
⅓ tazza di olio extravergine d’oliva
2 cucchiai di aceto di vino bianco
1 spicchio d’aglio tritato finemente
½ cucchiaino di sale marino
¼ cucchiaino di origano secco
¼ cucchiaino di peperoncino in fiocchi (puoi aumentare o diminuire in base al gusto)
¼ cucchiaino di paprika affumicata
½ tazza di prezzemolo fresco tritato finemente (circa un mazzetto piccolo)
Preparazione
Prepara la base aromatica
In una ciotola mescola l’olio extravergine con l’aceto, l’aglio, il sale, l’origano, il peperoncino e la paprika. Deve diventare un’emulsione leggera e profumata.
Unisci il prezzemolo
Aggiungi il prezzemolo fresco tritato finemente. Più lo tagli sottile, più la salsa avrà una consistenza uniforme. Mescola con un cucchiaio fino a incorporare bene tutto.
Alternative
Puoi pestare gli ingredienti in un mortaio, per una consistenza rustica, oppure dare due colpi di mixer, senza esagerare: il chimichurri non deve diventare una crema.
Regola e servi
Assaggia, aggiusta di sale e magari un filo d’aceto se vuoi una nota più pungente. Servi subito sulla carne arrosto, sul pesce alla griglia o anche semplicemente sulle verdure.
Consigli e varianti
Se ti piace più delicata, usa mezzo spicchio d’aglio o toglilo del tutto.
Puoi sostituire il prezzemolo con coriandolo fresco: il risultato sarà diverso ma ugualmente interessante.
Aggiungere qualche foglia di origano fresco al posto di quello secco dona un aroma ancora più intenso.
Preparala almeno un’ora prima di servirla: i sapori avranno il tempo di amalgamarsi.
Nota personale: a me piace servirla anche sulle bruschette, al posto del classico pomodoro. Un cucchiaio di chimichurri su una fetta di pane caldo e croccante, magari con un filo d’olio in più, e sembra di essere a Buenos Aires anche da casa. È uno di quei condimenti che non stanca mai e che dà carattere a qualsiasi piatto.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire