Fegato alla Veneziana: il secondo piatto tipico veneto 🍽️
Il Fegato alla Veneziana è uno dei piatti simbolo della cucina veneta, famoso per la sua semplicità e il sapore avvolgente. Preparato con fegato di vitello e cipolle stufate lentamente, questo piatto riesce a conquistare anche chi di solito non ama il fegato grazie alla delicatezza del condimento e alla morbidezza della carne. È ideale per un pranzo in famiglia o una cena speciale, da accompagnare con polenta morbida, crostoni di pane tostato o un contorno di verdure di stagione.
---
Ingredienti (per 4 persone)
700 g di fegato di vitello
1 kg di cipolle bianche (meglio se di Chioggia, dolci e carnose)
50 g di burro freddo
2 foglie di alloro
1/2 bicchiere di vino bianco secco
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
---
Preparazione dettagliata
1. Preparare le cipolle
Inizia sbucciando le cipolle e tagliandole a fettine sottili, il più uniforme possibile, così cuoceranno in modo omogeneo. Versa un filo d’olio extravergine in una padella antiaderente ampia e aggiungi una foglia di alloro.
Accendi il fuoco basso e lascia stufare le cipolle lentamente, mescolando di tanto in tanto per evitare che si brucino. Il processo richiederà circa 20 minuti: le cipolle dovranno diventare morbide, traslucide e dolci, sprigionando il loro aroma.
---
2. Preparare il fegato
Mentre le cipolle cuociono, occupati del fegato. Elimina eventuali nervetti, membrane o parti fibrose, quindi taglia il fegato a listarelle di circa 2 cm di larghezza. In questo modo cuocerà uniformemente e rimarrà morbido.
---
3. Rosolare il fegato
Quando le cipolle sono ben stufate, alza leggermente la fiamma e aggiungi le listarelle di fegato. Lascia rosolare per qualche minuto, girando delicatamente la carne per sigillarla senza farla seccare.
---
4. Sfumare con il vino
Versa 1/2 bicchiere di vino bianco secco e lascia evaporare l’alcol, mescolando delicatamente. Questo passaggio dona al fegato un aroma delicato e caratteristico, tipico della tradizione veneziana.
---
5. Condire e completare la cottura
Aggiusta di sale e pepe a piacere e prosegui la cottura per altri 5 minuti, avendo cura di non cuocere troppo il fegato, che potrebbe diventare asciutto.
---
6. Mantecatura finale
A cottura ultimata, spegni il fuoco e aggiungi il burro freddo a tocchetti, mescolando delicatamente fino a ottenere un effetto cremoso e lucido. Questo passaggio rende il piatto ancora più saporito e vellutato.
---
7. Impiattamento
Disponi il fegato alla veneziana su un piatto da portata, guarnisci con la foglia di alloro rimanente e servi caldo, accompagnandolo con polenta morbida, pane tostato o un contorno leggero di verdure.
---
Consigli e varianti
Per un piatto più leggero, puoi eliminare il burro e usare solo olio extravergine di oliva.
Per un aroma più intenso, prova ad aggiungere foglie di salvia fresca insieme all’alloro durante la cottura delle cipolle.
Il fegato alla veneziana si sposa perfettamente con contorni semplici: purè di patate, verdure grigliate o un’insalata fresca.
---
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche altri piatti tipici veneziani come il baccalà mantecato o la peverada, per continuare a scoprire i sapori autentici del Veneto!
---
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire