Top Ad 728x90

samedi 20 septembre 2025

Con questa ricetta base preparo 10 crêpes perfette


Con questa ricetta base preparo 10 crêpes perfette: una tira l’altra, e ogni volta cambio farcitura senza annoiarmi mai


Ho trovato il trucco per farle perfette senza romperle: la pastella riposa in frigo e le crêpes vengono elastiche e leggere, pronte da farcire come vuoi in meno di un’ora


Le crêpes sono una di quelle ricette passe-partout: con lo stesso impasto puoi fare una colazione speciale la domenica mattina oppure una cena veloce e golosa durante la settimana. Io le preparo spesso quando non ho voglia di piatti complicati ma voglio comunque qualcosa che faccia scena. Morbide, sottili e versatili, si lasciano farcire con tutto: dal cioccolato alla frutta, dal prosciutto al formaggio.


Tempi

Preparazione: 10 minuti


Riposo: 30 minuti


Cottura: 15-20 minuti


Totale: circa 1 ora


Porzioni

8-10 crêpes (dipende dalla grandezza della padella)


Calorie

Circa 110 kcal per crêpe (al netto delle farciture).


Ingredienti

4 uova


200 g di farina tipo 1


300 ml di latte


2 pizzichi di sale


Vanillina (facoltativa, solo se le vuoi dolci)


Olio di semi o burro q.b. per ungere la padella


Preparazione

Prepara la pastella

In una ciotola capiente sbatti le uova con un pizzico di sale. Versa il latte a filo e unisci la farina setacciata poco alla volta, mescolando con una frusta per evitare grumi. Se le vuoi dolci, puoi aggiungere anche la vanillina.


Riposo

Copri la ciotola con pellicola e metti in frigo per almeno 30 minuti: questo passaggio rende la pastella più elastica e le crêpes meno fragili.


Cottura

Scalda bene una padella antiaderente e ungila con un velo di olio o burro. Versa un mestolo di pastella al centro e ruota velocemente la padella per distribuirla in modo uniforme. Cuoci 1 minuto, finché i bordi iniziano a staccarsi e diventano dorati, poi gira la crêpe e cuoci l’altro lato per 30 secondi.


Ripeti

Continua così fino a esaurire la pastella, impilando le crêpes una sopra l’altra (restano morbide senza seccarsi).


Come servire


Le crêpes sono buonissime appena fatte: dolci con Nutella, marmellata, miele, sciroppo d’acero, frutta fresca o panna montata; salate con prosciutto e formaggio, funghi e besciamella, salmone e formaggio spalmabile.


Consigli


Se la pastella dopo il riposo ti sembra troppo densa, aggiungi un goccio di latte; se troppo liquida, un cucchiaio di farina.


Puoi conservarle in frigo fino a un giorno, separate da fogli di carta forno. Per scaldarle basta un minuto in padella.


Una volta provata la base, puoi divertirti a personalizzarle con spezie (cannella per la versione dolce, curcuma o pepe per la salata).


Nota personale: a casa mia le crêpes non arrivano mai al piatto da portata… spariscono direttamente dalla padella, una dopo l’altra. 

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90