Top Ad 728x90

lundi 25 août 2025

Vol au vent lo sfizioso antipasto che conquista la tavola delle feste




Vol-au-vent: lo sfizioso antipasto che conquista la tavola delle feste ✨🥂


I vol-au-vent sono piccoli scrigni di pasta sfoglia leggera e croccante che racchiudono al loro interno creme e mousse deliziose. Hanno origini francesi e il loro nome significa letteralmente “volo al vento”, a ricordare la loro incredibile leggerezza.


Sono perfetti come antipasto per le feste, finger food per un buffet elegante o come goloso accompagnamento a un aperitivo. La cosa bella è che, pur essendo scenografici, sono molto più semplici da preparare di quanto sembri: bastano dei dischi di pasta sfoglia e un po’ di fantasia per le farciture!


In questa versione ti propongo due ripieni classici ma intramontabili:


Mousse al salmone affumicato 🐟, cremosa e profumata, perfetta per chi ama i sapori delicati.


Mousse al manzo con olive 🥩, dal gusto deciso e ricco, ideale per stupire con un contrasto più saporito.




---


Ingredienti


Per i vol-au-vent:


2 rotoli di pasta sfoglia rotonda


1 uovo (per spennellare)



Per la mousse al salmone:


100 g di salmone affumicato


100 g di formaggio fresco spalmabile


Qualche filo di erba cipollina (per decorare)



Per la mousse al manzo:


100 g di manzo già cotto (arrosto o lesso)


100 g di formaggio fresco spalmabile


6-7 olive verdi snocciolate


Pepe macinato fresco




---


Procedimento passo passo


1. Preparare i vol-au-vent


1. Stendete la pasta sfoglia su un piano e ritagliate dei cerchi di circa 5 cm di diametro (per comodità potete usare un coppapasta o un bicchiere).



2. Per ogni vol-au-vent calcolate 1 base intera e 3 “cornici”: quindi ritagliate altri cerchi uguali e, con uno stampo più piccolo, svuotateli al centro.



3. Bucherellate le basi intere con i rebbi di una forchetta per evitare che si gonfino troppo.



4. Spennellate con l’uovo sbattuto, poi sovrapponete le cornici di pasta, sempre spennellando tra uno strato e l’altro.



5. Alla fine, spennellate tutta la superficie con l’uovo per renderla lucida e dorata.




👉 Piccolo trucco: se volete vol-au-vent più regolari e gonfi, mettete la pasta sfoglia già tagliata in frigo per 10 minuti prima di infornarla.


6. Infornate a 200°C per 10-15 minuti, finché saranno gonfi e dorati. Lasciateli raffreddare completamente.





---


2. Preparare le mousse


Mousse al salmone


In una ciotola (o planetaria) mettete il salmone affumicato a pezzetti e il formaggio fresco.


Frullate fino ad ottenere una crema liscia e vellutata.


Trasferite il composto in una sac à poche con bocchetta a stella per un effetto elegante.



Mousse al manzo


Tritate la carne già cotta, aggiungete il formaggio spalmabile e frullate fino a ottenere una crema soda.


Aggiungete le olive tritate finemente e un po’ di pepe.


Mettete anche questa mousse in una sac à poche.




---


3. Farcire i vol-au-vent


Prendete i vol-au-vent ormai freddi e riempiteli con le due mousse, creando piccoli ciuffi decorativi.


Guarnite quelli al salmone con erba cipollina tritata.


Decorate quelli al manzo con un trito di olive verdi e una macinata di pepe fresco.




---


Consigli e varianti


Potete preparare i vol-au-vent in anticipo e conservarli vuoti in un contenitore ermetico; farciteli solo poco prima di servire.


Oltre alle mousse proposte, potete usare paté di tonno, crema di funghi, mousse ai formaggi o persino una farcia dolce con crema pasticcera o panna montata.


Per una versione più rustica, potete anche usare pasta sfoglia rettangolare e ritagliare i vol-au-vent quadrati.




---


Servizio in tavola


Disponeteli su un vassoio elegante, alternando i gusti per colore. Saranno l’attrazione principale di qualsiasi buffet natalizio, cenone o aperitivo raffinato. Croccanti fuori e cremosi dentro, uno tira l’altro! 🥳


0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90