Top Ad 728x90

mercredi 13 août 2025

Torta al burro soffice e profumata



Torta al burro soffice e profumata: il dolce della tradizione che non stanca mai


Se c’è un dolce che racchiude tutta la semplicità e il profumo di casa, è la torta al burro. Morbida, ricca e dal sapore pieno, è il genere di ricetta che si tramanda di generazione in generazione. Ideale per colazione, merenda o come base per torte farcite, questo dolce conquista per la sua consistenza soffice e il gusto avvolgente.


In questa preparazione ti guiderò passo passo, con piccoli trucchi per ottenere un risultato impeccabile, proprio come facevano le nonne.



---


Ingredienti (per una torta da 22 cm)


250 g di burro di ottima qualità, meglio se a temperatura ambiente


4 uova grandi e fresche


280 g di farina di frumento (circa 2 tazze)


1 pizzico di sale


120 ml di latte intero (circa ½ tazza)


150 g di zucchero (opzionale aggiungerne un cucchiaio extra se la si vuole più dolce)


1 bustina di lievito per dolci


Vaniglia o scorza di limone per aromatizzare




---


Preparazione passo passo


1. Preparare il forno e lo stampo


Accendi il forno e preriscaldalo a 180°C. Prepara una tortiera da 22 cm di diametro, imburrandola bene e infarinandola leggermente per evitare che la torta si attacchi. In alternativa, puoi rivestirla con carta forno, ricordandoti di farla aderire bene ai bordi.


2. Il segreto del burro perfetto


Il burro deve essere morbido ma non sciolto, così da incorporarsi perfettamente nell’impasto e regalare alla torta quella consistenza vellutata. Taglialo a cubetti e lascialo ammorbidire a temperatura ambiente per circa 20 minuti. Se vai di fretta, puoi metterlo vicino (ma non sopra) al forno in preriscaldamento.


3. Montare uova e zucchero


In una ciotola capiente, rompi le uova e aggiungi lo zucchero e un pizzico di sale. Con le fruste elettriche, monta il composto per 5-7 minuti fino a quando sarà chiaro, gonfio e spumoso. Questo passaggio è essenziale per ottenere una torta soffice: più aria incorpori ora, più sarà leggera dopo.


4. Unire il burro


Aggiungi il burro morbido poco alla volta, continuando a montare a velocità bassa, così da amalgamare senza smontare il composto. Se preferisci un sapore più deciso, puoi far fondere il burro e lasciarlo raffreddare leggermente prima di versarlo a filo.


5. Incorporare farina e latte


Setaccia la farina con il lievito e uniscila al composto in più riprese, alternandola con il latte. Procedi mescolando dal basso verso l’alto con una spatola per non perdere la sofficità. A questo punto puoi aggiungere anche l’aroma scelto: vaniglia, scorza di limone o persino un pizzico di cannella.


6. Versare e livellare


Trasferisci l’impasto nella tortiera, livellandolo con una spatola o il dorso di un cucchiaio. Piccolo trucco: dai un colpetto leggero allo stampo sul piano di lavoro per far salire eventuali bolle d’aria.


7. Cottura perfetta


Inforna la torta e cuoci per 35-40 minuti. Il tempo può variare leggermente in base al forno, quindi fai la prova stecchino: se esce pulito, la torta è pronta. Non aprire il forno nei primi 20 minuti di cottura, per evitare che si sgonfi.


8. Raffreddamento e decorazione


Lascia raffreddare la torta nella teglia per 10 minuti, poi trasferiscila su una gratella. Una volta fredda, puoi spolverarla con zucchero a velo, glassarla o tagliarla a metà per farcirla con marmellata, crema o panna.



---


Consigli extra per renderla speciale


Versione al cacao: sostituisci 30 g di farina con cacao amaro.


Tocco fruttato: aggiungi mirtilli o pezzetti di mela nell’impasto.


Aroma intenso: un cucchiaio di liquore (come rum o limoncello) la renderà più profumata.




---


La torta al burro, con la sua semplicità e versatilità, è il classico dolce che non delude mai. Preparala una volta e vedrai che diventerà un appuntamento fisso nella tua cucina.



---




0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90