🥘 Tiella Barese – Riso, Patate e Cozze alla pugliese! 🇮🇹
Se c’è un piatto che racconta davvero la tradizione pugliese, quello è senza dubbio la tiella barese. Un nome che deriva proprio dal recipiente di terracotta o metallo (“la tiella”) in cui si cuoce questa meraviglia, a metà tra un timballo e un risotto al forno.
È un piatto povero nelle origini, ma ricco nel gusto: strati di patate sottili, pomodorini succosi, cozze freschissime appena aperte, e il tocco saporito del pecorino romano che lega tutto con un profumo irresistibile.
La sua magia sta nel fatto che non si prepara un soffritto né una salsa: tutti gli ingredienti vengono messi a crudo, alternati a strati, e cuociono insieme in forno, rilasciando sapori che si mescolano fino a diventare un tutt’uno. Ogni forchettata è un viaggio sul mare della Puglia. 🌊✨
---
🛒 Ingredienti (per 6 persone)
🍚 300 g di riso Arborio (o Carnaroli)
🥔 400 g di patate
🦪 500 g di cozze fresche (meglio se tarantine o baresi)
🍅 100 g di pomodorini ciliegino maturi
🧅 70 g di cipolla bianca
🧄 1 spicchio d’aglio
🌿 Prezzemolo fresco q.b.
🧀 150 g di Pecorino Romano DOP grattugiato
💧 300 g di acqua + l’acqua filtrata delle cozze
🧂 Sale e pepe q.b.
🫒 Olio extravergine d’oliva pugliese (abbondante)
---
👩🏻🍳 Preparazione passo passo
1. Preparare gli ingredienti
Lava bene le patate, sbucciale e affettale a rondelle sottilissime (circa 3 mm): saranno lo scrigno della nostra tiella.
Taglia i pomodorini a metà, affetta la cipolla molto fine e trita l’aglio con un po’ di prezzemolo fresco.
Sciacqua il riso sotto l’acqua corrente per eliminare un po’ di amido: in questo modo in cottura resterà sgranato.
2. Pulire e aprire le cozze
Il cuore della ricetta! Gratta bene le cozze, elimina il bisso e falle aprire a crudo, infilando una lama sottile vicino al bisso e facendo leva. Raccogli tutta l’acqua che rilasciano, filtrala con un colino a maglie strette per eliminare sabbia o impurità: sarà l’“oro liquido” che darà sapore al riso.
3. Creare gli strati
Ungi generosamente una teglia rotonda o ovale con olio evo.
Poi inizia a costruire il capolavoro:
Sul fondo metti cipolla e aglio tritati.
Poi un primo strato di patate.
Aggiungi pomodorini, prezzemolo, pecorino grattugiato, sale e pepe.
Disponi ora le cozze, con la parte concava del guscio verso il basso, così da trattenere meglio i succhi in cottura.
Versa sopra il riso a pioggia, distribuendolo in modo uniforme.
Ricopri con cipolla, altri pomodorini, abbondante pecorino e prezzemolo.
Chiudi con un ultimo strato di patate e una generosa spolverata di pecorino.
4. Aggiungere i liquidi
Versa l’acqua filtrata delle cozze insieme ad acqua naturale, fino ad arrivare appena sotto l’ultimo strato di patate. Non preoccuparti se ti sembra tanta: il riso assorbirà tutto.
5. Cottura
Inforna a 220°C in forno statico per circa 50 minuti. Gli ultimi 5 minuti puoi accendere il grill per formare quella crosticina dorata e croccante in superficie che è pura poesia.
6. Riposo e servizio
Una volta sfornata, la tiella deve riposare coperta da un canovaccio per 10-15 minuti: in questo modo i sapori si assestano e il riso si compatta leggermente. Tagliala a spicchi o servi a cucchiaiate abbondanti.
---
💡 Consigli utili
Usa cozze freschissime: fanno davvero la differenza.
Se vuoi un sapore più delicato, puoi sostituire parte del pecorino con parmigiano.
La tiella è ancora più buona il giorno dopo, quando i sapori si sono amalgamati: puoi scaldarla in forno o gustarla a temperatura ambiente.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire