Top Ad 728x90

jeudi 7 août 2025

Tartufi con Savoiardi Caffè e Mascarpone



Tartufi con Savoiardi, Caffè e Mascarpone – Il dolcetto veloce che conquista al primo morso!


Se sei amante del tiramisù ma cerchi qualcosa di più veloce, senza rinunciare al gusto avvolgente del caffè e della crema al mascarpone, questi tartufi sono la soluzione perfetta. Si preparano in pochi minuti, non serve la cottura, e sono perfetti da servire come dessert finger food in qualsiasi occasione: una cena con amici, un buffet, oppure per coccolarti con qualcosa di dolce insieme al tuo caffè pomeridiano.


Preparati a innamorarti!



---


🛒 Ingredienti (per circa 20 tartufi):


150 g di savoiardi (meglio se un po’ secchi, per assorbire bene il caffè)


250 g di mascarpone (fresco e cremoso)


2 cucchiai di zucchero a velo (oppure di più se li preferisci dolci)


50 ml di caffè espresso freddo (meglio se ristretto e non zuccherato)


Cacao amaro in polvere q.b. (per la copertura)


Gocce di cioccolato fondente (facoltative, per una nota croccante)


Caffè solubile in granuli o granella di nocciole (facoltativi, per decorare)




---


👩‍🍳 Preparazione dettagliata:


1️⃣ Prepara la base con i savoiardi


Inizia rompendo i savoiardi a mano e inseriscili in un mixer. Frulla fino a ottenere una farina sottile e omogenea. Se non hai un mixer, mettili in un sacchetto per alimenti e schiacciali con un mattarello. Devono diventare quasi sabbiosi: è questo che darà consistenza ai tuoi tartufi.


2️⃣ Mescola con mascarpone e zucchero


Versa i savoiardi tritati in una ciotola capiente, aggiungi il mascarpone e lo zucchero a velo. A questo punto puoi mescolare con un cucchiaio di legno, oppure lavorare direttamente con le mani per ottenere un impasto più compatto. L’importante è che tutti gli ingredienti siano perfettamente amalgamati.


3️⃣ Aggiungi il caffè e le gocce di cioccolato


Versa poco per volta il caffè espresso freddo. Attenzione a non esagerare: l’impasto deve rimanere morbido ma abbastanza sodo da poter essere lavorato. Se vuoi aggiungere un tocco in più, inserisci una manciata di gocce di cioccolato fondente nell’impasto per una sorpresa croccante all’interno.


4️⃣ Forma i tartufi


Con le mani leggermente umide (per evitare che l’impasto si appiccichi), preleva piccole porzioni e forma delle palline grandi come una noce. Se preferisci una forma più elegante, puoi usare un porzionatore da gelato piccolo.


5️⃣ Ricopri di cacao o decora a piacere


Versa il cacao amaro in una ciotola e rotola ogni tartufo fino a ricoprirlo uniformemente. Se vuoi variare, puoi passarne alcuni nel caffè solubile in granuli oppure nella granella di nocciole tostate, per un effetto croccante e raffinato.


6️⃣ Raffredda e gusta


Sistema i tartufi su un vassoio rivestito con carta forno, ben distanziati. Lascia riposare in frigorifero per almeno 1 ora, in modo che si rassodino e sviluppino tutto il loro aroma. Servili freschi per un effetto “wow”.



---


💡 Consigli extra:


Conservazione: si mantengono in frigo fino a 3 giorni, ben coperti. Perfetti anche il giorno dopo!


Varianti: puoi aggiungere un cucchiaio di liquore tipo rum, amaretto o marsala per una nota più adulta.


Versione kids: sostituisci il caffè con orzo solubile o latte e cacao per renderli adatti ai bambini.


Presentazione: servili in pirottini colorati o con una spolverata di zucchero a velo per un effetto scenografico.




---


📌 Perfetti per:


una merenda elegante


fine pasto goloso


buffet di dolci


regali fatti in casa (basta metterli in una scatolina con nastro!)




---


❤️ Se ti è piaciuta questa ricetta...


Lascia un commento qui sotto e condividila con chi ama il tiramisù! Oppure prova anche i miei Quadrotti Ricotta e Limone o le Banichki semplici e deliziose!



0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90