Top Ad 728x90

mardi 26 août 2025

Polpette di tonno fritte croccanti




Polpette di tonno fritte croccanti: un antipasto sfizioso che mette tutti d’accordo


Le polpette sono uno di quei piatti che sanno di casa, di condivisione e di momenti felici a tavola. Questa versione con tonno e patate è un’idea furba e velocissima che conquista chiunque le assaggi: sono dorate e croccanti fuori, ma morbide e saporite dentro. Perfette come antipasto, finger food per un aperitivo tra amici, oppure come secondo piatto alternativo al solito pesce.


La cosa bella? Piacciono davvero a tutti: grandi e bambini, amanti del pesce o semplicemente dei piatti sfiziosi. E se ti avanzano (anche se è difficile!), puoi gustarle fredde il giorno dopo: sono ancora deliziose.



---


Ingredienti (per circa 20 polpette)


550 g di patate lesse (scegli patate farinose, quelle che si sfaldano bene)


350 g di tonno sott’olio (ben sgocciolato)


1 uovo medio


40 g di parmigiano grattugiato (circa ½ tazza)


Prezzemolo fresco tritato a piacere


Sale q.b.


100 g di pangrattato (¾ di tazza circa)


Olio di semi per friggere (arachidi o girasole, ideali per la croccantezza)




---


Preparazione passo passo


1. Lessare e schiacciare le patate


Inizia con le patate: lessale in acqua leggermente salata finché non diventano tenere (ci vorranno circa 30-35 minuti). Una volta cotte, scolale, sbucciale e schiacciale ancora calde con uno schiacciapatate. Questo passaggio è fondamentale per ottenere un impasto morbido ma compatto.


2. Preparare il composto


Metti le patate schiacciate in una ciotola capiente e aggiungi: il tonno ben sgocciolato, l’uovo, il parmigiano grattugiato, il prezzemolo tritato e un pizzico di sale. Mescola bene con un cucchiaio di legno o, ancora meglio, con le mani: sentirai subito la consistenza dell’impasto. Se ti sembra troppo morbido, puoi aggiungere un po’ di pangrattato in più.


3. Dare forma alle polpette


Preleva piccole porzioni di impasto e forma delle palline grandi come una noce. Passale delicatamente nel pangrattato, facendolo aderire bene su tutta la superficie. Questo creerà quella crosticina irresistibile che scrocchia ad ogni morso.


4. Friggere alla perfezione


Scalda abbondante olio in una padella profonda: per una frittura ideale, la temperatura deve aggirarsi intorno ai 170-180°C. Se non hai un termometro, prova con un pezzetto di pane: se sfrigola subito senza bruciare, l’olio è pronto. Immergi poche polpette alla volta per non abbassare troppo la temperatura dell’olio e friggile fino a quando diventano dorate e croccanti.


5. Scolare e servire


Man mano che sono pronte, adagiale su un piatto con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Servile subito, ancora calde, magari accompagnate da una salsina fresca allo yogurt o da una maionese leggera al limone: l’abbinamento è perfetto!



---


Consigli e varianti


Se vuoi una versione più leggera, invece di friggerle puoi cuocerle in forno a 200°C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura. Verranno comunque dorate e croccanti.


Al posto del parmigiano puoi usare pecorino per un sapore più deciso.


Puoi arricchire l’impasto con capperi tritati, olive nere a pezzetti o un pizzico di peperoncino per un tocco mediterraneo.


Se le prepari in anticipo, conservale in frigo e friggile all’ultimo momento: saranno perfette e fragranti.




---


👉 In poche mosse, hai un piatto semplice e genuino che porta il buonumore a tavola. Una ricetta “salvacena” che funziona sempre, e che diventerà sicuramente un tuo cavallo di battaglia!



---



0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90